
Bologna, 18 maggio 2023 – Sale a 14 il bilancio delle vittime di questa terribile ondata di maltempo: una coppia di anziani è stata trovata senza vita nelle campagne di Russi, in provincia di Ravenna. Inoltre è arrivata la notizia di altri quattro anziani morti sempre in provincia di Ravenna. Mentre una delle persone conteggiate tra le vittime del Ravennate (l’unica di ieri), invece, è risultata viva. Infatti, l'auto sommersa dalle acque tra Castel Bolognese e Solarolo segnalata nelle prime ore dell'alluvione e raggiunta in mattinata, è risultata essere vuota: la persona che era al suo interno, conteggiata ieri dalle autorità fra le vittime, è riuscita ad allontanarsi in tempo. Sempre in provincia di Ravenna, un’altra persona risulta dispersa.
AGGIORNAMENTO: Le notizie in diretta del 19 maggio
Sono ancora 10mila gli evacuati, in quasi 19mila sono senza luce. Ed è proprio la provincia di Ravenna quella che oggi sta soffrendo di più: è uscito dagli argini il Santerno, uno dei fiumi in allerta rossa, e ha allagato completamente anche Lugo. Acqua in strada anche a Cervia. Osservati speciali il Secchia, il Reno che minaccia Cento, il Panaro, ma anche il Montone che ieri sera a nord di Forlì (zona di Villafranca) ha rotto un altro argine.
Difficile ancora la mobilità: riaperta solo oggi pomeriggio la A14, un importante smottamento a Sasso Marconi causa code anche in A1. Anche domani tanti comuni terranno le scuole chiuse (ma a Bologna città riaprono).
E intanto anche per domani, 19 maggio, l’Emilia Romagna è in allerta rossa.
Quattordici le vittime dell'alluvione: tre a Forlì; una, travolta da una frana, nel Cesenate, e due coniugi a Ronta di Cesena, travolti dall'acqua, con la donna trascinata dalla piena per 20 km fino a Cesenatico e un uomo colpito da malore sempre nel Cesenate. Sei le vittime a Ravenna. E una nel Bolognese. Annullato, nel fine settimana, il Gran premio di Imola di F1 per decisione degli organizzatori, mentre è confermato il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara.
7:00 | L’Emilia Romagna nel fango | L'alluvione ha devastato intere città. Sono stati 23 i fiumi esondati, 280 le frane e oltre 400 le strade interrotte. I comuni colpiti dall'alluvione sono 41 e oltre 20mila gli sfollati soprattutto dalle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna. |
7:08 | Anche oggi allerta rossa | Anche oggi allerta rossa in Emilia Romagna, con scuole chiuse fra Cesena e Bologna. Arancione in Lombardia, Marche e Toscana. Gialla in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio e Molise. |
7:25 | Ordine di evacuazione per alcune zone di Ravenna | Ordine di evacuazione immediata a persone e aziende di Villanova di Ravenna, Filetto e Roncalceci, per rischio di allagamenti provocati dalla rottura del Lamone tra Reda e Fossolo. Il Comune di Ravenna segnala alle persone che non possono andare da amici e parenti l'area di accoglienza allestita al Cinema City al Museo Classis di Classe. |
8:00 | Allagata Lugo e il Cecilia Hospital di Cotignola | Lugo allagata, il centro storico sott’acqua. Allagato anche il Cecilia Hospital di Cotignola e il paese di Conselice. |
8:13 | Riaperti tratti della A14 | Riaperto il tratto compreso tra Rimini Nord e Cesena Nord in direzione Bologna e il tratto compreso tra Forlì e Cesena Nord in direzione Ancona |
8:27 | Smottamento in zona Sasso Marconi con uscita autostradale chiusa | Smottamento in zona Sasso Marconi con uscita autostradale chiusa. Ci sono 13/15 km di coda verso Firenze |
9:27 | Riaperte due corsie della A1 verso Firenze | E’ stata rimossa la corsia in deviazione sulla carreggiata opposta, installata nelle prime ore della mattina, e attualmente il traffico transita su due corsie in direzione Firenze. Nel tratto si registrano 15 km di coda verso Firenze e 9 km in direzione Bologna. Al fine di ridurre la congestione in corrispondenza del nodo bolognese, i veicoli con massa oltre le 7,5 tonnellate che percorrono la A1 in direzione Bologna verranno obbligatoriamente deviati all'altezza di Parma lungo la A15 Parma-La Spezia da cui proseguire lungo la A12 in direzione Pisa e la A11 in direzione Firenze per poi reimmettersi in A1. Lo stesso percorso è consigliato ai veicoli leggeri che da Milano sono diretti verso Firenze/Roma. |
9:28 | A14, resta chiuso il tratto fra Cesena Nord e Faenza | A causa degli allagamenti resta chiuso al traffico il tratto fra Cesena Nord e Faenza per allagamenti. L’entrata consigliata verso Bologna è Faenza |
9:59 | L'acqua torna anche nelle zone già allagate il 2 maggio scorso | Gli allagamenti dovuti alle piene dei canali, a seguito della rotta del Lamone a Boncellino, si stanno diffondendo oltre che nelle zone già colpite il 2-3 maggio scorso anche negli abitati di Bagnacavallo e Villanova. In particolare a Villanova le principali criticità si rilevano in via Cocchi e via Aguta, ma l’acqua dalle campagne sta già raggiungendo il centro. |
10:10 | Bonaccini: danni per miliardi, lavoro immane | “Saranno danni per qualche miliardo di euro - è il calcolo del presidente della Regione Stefano Bonaccini- i 30 milioni stanziati dal Governo sono i benvenuti, ma qui parliamo di un miliardo di euro di danni solo per la tragedia del 2 e 3 maggio, quando in 36 ore è caduta l'acqua di quattro mesi. Ieri e ieri l'altro in 36 ore è caduta l'acqua di sei mesi. Quando in due settimane piove come quasi un anno c'è poco da fare. Un fenomeno di questa portata non si era mai visto nel nostro Paese. Per risollevarsi servirà dunque un lavoro immane - batte cassa Bonaccini- ci sono centinaia di strade da ripristinare, c'è da compensare imprese e cittadini colpiti, e poi ripartire con le attività". |
10:14 | Acqua in strada a Cervia, Castel Bolognese senz’acqua potabile | Allagamenti anche nella città di Cervia (Ravenna). Dalla notte l'acqua è arrivata in zona mare, zona saline, Malva Nord. “Molte zone della città sono allagate e altre si stanno allagando. Molte strade della città sono state chiuse e altre difficilmente praticabili. Si raccomanda alle persone di uscire di casa il meno possibile”. A Castel Bolognese non c'è acqua potabile, il sindaco Luca Della Godenza scrive: “Distribuzione acqua in corso in via Biancanigo dopo rotonda Bangella, presentarsi con contenitore vuoto". A Faenza il Comune conferma invece la potabilità dell'acqua |
10:20 | Il Governo: martedì lo stato di calamità e il blocco di mutui e | Al Consiglio dei ministri straordinario di martedì 23 maggio “verrà deliberato lo stato di calamità” per le zone colpite dall'alluvione in Emilia Romagna e “si risponderà ai primi interventi. È già stato annunciato il blocco dei mutui e delle riscossioni tributarie”. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a Radio anch'io su Rai Radio 1 |
10:57 | A Cesena salvato bimbo di 20 giorni | Negli ultimi minuti è stata recuperata una famiglia con un bimbo di 20 giorni, spiega a Sky Tg 24 il sindaco Enzo Lattuca, precisando che "stiamo finendo di raggiungere le ultime persone in pericolo grazie agli elicotteri". Ma ci sono "migliaia di persone isolate" nelle zone collinari, anche dei Comuni limitrofi a Cesena, a causa delle frane, senza energia elettrica e acqua potabile. Non risultano dispersi, ma c'è "preoccupazione" |
11:22 | Salvini: troppi no hanno danneggiato l’Italia | “Troppi 'no' hanno fatto male all'Italia, aggravando i problemi idrogeologici che si sommano a quelli derivati dall'emergenza idrica. Gli interventi per fronteggiare i problemi idrogeologici servono per mettere in sicurezza i territori, mentre l'idrico vede il Mit in prima linea e serve per gestire la risorsa-acqua". Dunque "siamo determinati ad accelerare, costruire, ricorrere ad altri eventuali commissariamenti: i 'no' ideologici hanno aggravato i problemi idrogeologici e hanno rallentato la corretta gestione delle risorse idriche. Dobbiamo cambiare strada: si può fare, lo faremo". Così il ministro delle infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini. |
12:07 | In 27mila senza luce | Sono 27.000 le persone senza energia elettrica in Emilia Romagna. Lo riferisce Enel, spiegando che prosegue l'impegno della task force di 700 tecnici messa in campo da E-Distribuzione, tra personale interno e quello di imprese terze, per fronteggiare le conseguenze dell'ondata di maltempo sulle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna. In campo 4 elicotteri e sono già stati mobilitati 170 gruppi elettrogeni e quattro power station per poter fornire alimentazione di emergenza non appena le condizioni meteorologiche consentiranno il deflusso delle acque |
12:18 | La preghiera del Papa: “Prego per le vittime” | Il Papa ha inviato un messaggio al cardinale di Bologna e presidente della Cei, Matteo Zuppi, esprimendo “i suoi sentimenti di viva partecipazione per l'impressionante disastro che ha colpito il territorio”. “Assicura fervide preghiere di suffragio per i defunti esprimendo cordoglio ai familiari”, “invoca da Dio conforto per i feriti e consolazione per quanti soffrono conseguenze per la grave calamità”. Papa Francesco inoltre ringrazia “tutti coloro che in queste ore di particolare difficoltà si stanno adoperando per portare soccorso e alleviare ogni sofferenza, come pure le comunità diocesane per la manifestazione di comunione e fraterna vicinanza alle popolazioni più provate” |
12:35 | A Ravenna nuove evacuazioni | A Ravenna disposta l’evacuazione dell’area che ha come confini, l’autostrada A14 dir, la strada statale 16, il fiume Montone e il confine comunale con Russi. Sono quindi interessati gli abitati di San Michele, Fornace Zarattini, Villanova di Ravenna e le relative case sparse. |
12:46 | Ancora 10mila sfollati: 42 i comuni coinvolti nell’alluvione | ''Sono 42 i comuni coinvolti dall'alluvione'' e ''10mila gli sfollati'' in Emilia Romagna. Lo ha reso noto la vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo, durante il punto stampa di aggiornamento sugli effetti del maltempo. So 250 le strade chiuse per frana |
12:54 | Un milione di euro dalla Ferrari | La Ferrari donerà un milione di euro per l’emergenza maltempo: lo rende noto il presidente Bonaccini. “Lo voglio dire come esempio, ma abbiamo contezza di tanti cittadini che voglio donare e anche chi dà un solo euro deve essere ringraziato. Come avvenuto per il terremoto e per la pandemia rendiconteremo fino all'ultimo euro” |
13:19 | Il ministro Picchetto: “Chiederemo fondi di solidarietà Ue” | Il governo porrà all'attenzione della Commissione Ue la questione di attivare il fondo di solidarietà europeo. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto, a Bologna per fare il punto con il presidente Stefano Bonaccini. Il ministro manifesta il “più assoluto impegno nello stare al fianco” dei territori colpiti “e cercare le soluzioni più compatibili per un evento che ha qualcosa di tragico e eccezionale. La domanda non è quanto si stanzia, ma cosa bisogna fare. Bisogna porre l'attenzione alle procedure e ai tempi decisionali”.” Pichetto ha ribadito che è “una questione nazionale: serve lavoro di squadra |
14:00 | Emilia Romagna a più alto rischio idrogeologico in Italia | ''Questo è un territorio che ha il più alto rischio idrogeologico nazionale'' e inoltre ''si è verificato anche qualcosa che non è usuale, il mare Adriatico ha fatto da muro. Quindi una serie di concomitanze tutte in negativo purtroppo che hanno portato questa situazione'', ha spiegato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin |
14:05 | Oltre 3mila persone nel centri accoglienza | Attualmente sono oltre 3.100 le persone che hanno trovato accoglienza presso sedi allestite dai Comuni, di cui 2.500 nel Ravennate, 420 nel Bolognese, 200 nel Forlivese e Cesenate e 7 nel Riminese. |
14:08 | Allagamenti in 15 comuni della provincia di Bologna | Al momento ci sono 50 allagamenti in 42 comuni. 15 nel bolognese: Bologna, Budrio, Molinella, Medicina, Castel San Pietro, Imola, Mordano, Castel Guelfo, Castel del Rio, Fontanelice, Castenaso, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sala bolognese. |
14:12 | Altri 27 allagamenti tra Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini | Oltre ai 15 allagati nel Bolognese, altri 27 stanno facendo i conti con l’alluvione. Sono 13 nel Ravennate: Brisighella, Conselice, Lugo, Massalombarda, Sant’Agata sul Santerno, Cotignola, Solarolo, Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Bagnacavallo, Russi, Cervia. E 12 nel Forlivese-Cesenate: Forlì, Cesena, Cervia, Cesenatico, Gatteo Mare, Gambettola, Savignano sul Rubicone, Mercato Saraceno, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Gambettola, Meldola, Bertinoro. E anche 2 nel Riminese: Riccione e Santarcangelo di Romagna |
14:40 | In 34mila senza luce | Sono 34 mila le utenze al momento disalimentate dalla rete elettrica tra le province di Forlì-Cesena e Ravenna. |
14:45 | Le persone accolte dai Comuni | Sono oltre 3.100 le persone che hanno trovato accoglienza in sedi allestite dai Comuni, di cui 2.500 nel Ravennate, 420 nel Bolognese, 200 nel Forlivese-cesenate e sette nel Riminese. Proseguono le operazioni per mettere al sicuro chi si trova in abitazioni a rischio, e che vedono impegnati anche 562 Vigili del fuoco arrivati da fuori regione, oltre 250 in più rispetto a ieri, dotati di oltre 125 automezzi |
15:15 | Due anziani salvati a Predappio | In salvo due anziani rimasti isolati nel comune di Predappio (Forlì-Cesena). Su disposizione del sindaco, "viste le condizioni dei luoghi" e la pericolosità della strada, i due anziani sono stati evacuati con l'impiego dell'elicottero |
15:25 | Altri morti a Russi, in provincia di Ravenna | Due persone, pare una coppia di anziani, sono stati trovati senza vita a Russi, in provincia di Ravenna. Il bilancio delle vittime sale così a 11 |
15:50 | Riaperta tutta l’autostrada A14 | Alle 15 circa, è stato riaperto anche l'ultimo tratto di A14 chiuso a causa delle eccezionali precipitazioni che negli ultimi giorni hanno colpito l'Emilia-Romagna''. Lo comunica Autostrade per l'Italia |
16:01 | Chiuso il centro Protesi di Budrio | Chiuso per maltempo il Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio (Bologna): Gli assistiti per i quali è stato programmato l'accesso in ricovero, day hospital, trattamento ambulatoriale per i prossimi giorni saranno contattati per fissare la nuova data. |
16:07 | Schillaci: monitoriamo gli ospedali | "Stiamo monitorando anche la situazione delle strutture sanitarie", ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci. Quello di martedì, aggiunge, "sarà un Cdm con i primi interventi e primi aiuti a questa terribile disgrazia. Abbiamo sentito le strutture sanitarie locali e siamo a disposizione per ogni tipo di supporto che fosse ulteriormente necessario". |
16:40 | Altri tre morti a Ravenna e un disperso | Aumenta il numero delle vittime dell’alluvione: ci sono altri tre morti nella provincia di Ravenna e un disperso |
16:46 | Nel Ravennate salgono così a cinque le vittime, 13 in totale | In provincia di Ravenna salgono così a cinque le vittime, che portano il totale dei morti a seguito dell’alluvione a 13. |
17:06 | Ritrovato vivo uno dei dispersi che era considerato tra le vittime | L'auto sommersa dalle acque tra Castel Bolognese e Solarolo segnalata nelle prime ore dell'alluvione e raggiunta in mattinata, è risultata essere vuota: la persona che era al suo interno, conteggiata ieri dalle autorità fra le vittime, è riuscita ad allontanarsi in tempo. |
17:09 | Ferrari dona un milione di euro all’Emilia Romagna colpita dall’alluvione | Ferrari dona un milione di euro a favore dell'Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, aderendo alla raccolta fondi regionale. |
17:30 | Famiglie ancora da evacuare nel Cesenate | "Abbiamo nella fascia collinare ancora famiglie, che devono essere evacuate. Abbiamo attivato gli elicotteri che partono dalla base di Cervia per raggiungere le case sparse lungo le colline, minacciate dalle frane". Lo ha detto il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca. |
17:45 | Ravenna, l’emergenza sta per inziare: l'acqua si sta riversando verso la città | Nel ravennate, dice il presidente della provincia Michele De Pascale, "l'emergenza sta per iniziare". Infatti l'acqua uscita nei Comuni a valle si sta riversando tutta verso la città e il suo territorio limitrofo, aggiungendosi a quella che esce dalle falle degli argini. Il Lamone ha rotto in più punti, da qui la richiesta per concentrare i migliori mezzi dell'Esercito e ricostruire gli argini danneggiati. |
18:00 | Il Bologna calcio in aiuto per le persone colpite dall’alluvione | Il Bologna calcio aderisce alla raccolta fondi "Un aiuto per l'Emilia-Romagna" a sostegno delle persone colpite dall'alluvione di questi giorni. La società rossoblù infatti ha deciso di devolvere "la metà dell'incasso che sarà realizzato per la partita Bologna-Napoli, in programma al Dall'Ara la prossima settimana". In occasione della partita, inoltre, "saranno collocati ai vari ingressi dello stadio diversi punti di raccolta per consentire anche ai tifosi di versare un contributo. La cifra ottenuta dalle sottoscrizioni dei tifosi sarà personalmente raddoppiata dal presidente Joey Saputo". |
18:15 | Lepore (Bologna): “E’ come un terremoto, servono interventi straordinari da parte del governo” | Per superare l'alluvione in Emilia-Romagna "bisogna che il Governo imposti un provvedimento che sia adeguato ad una calamità come un terremoto: occorrono interventi straordinari, per rialzarsi da questa alluvione e dal dissesto idrogeologico”. Lo dichiara il sindaco di Bologna, Matteo Lepore. “Siamo di fronte ad un secondo terremoto, che come come area è anche più esteso rispetto al terremoto di 11 anni fa e quindi credo che il Governo debba prendere provvedimenti conseguenti". |
18:30 | Oltre 4mila volontari in campo per aiutare le zone colpite della città metropolitana di Bologna | Sono 4.280 i volontari che hanno aderito al form diffuso ieri online dal Comune di Bologna per organizzare gli aiuti nelle zone della Città metropolitana colpite da frane ed esondazioni. Lo ha annunciato il sindaco Lepore dichiarando la chiusura della sottoscrizione |
18:45 | A14: chiusa dalle 21 di questa sera alle 6 di domani il tratto tra Forlì e Faenza | Dalle 21 di questa sera alle 6 di domani mattina, sarà chiuso il tratto di A14 compreso tra Faenza e Forlì in entrambe le direzioni. Chiusura necessaria per permettere alla task force di Aspi di proseguire e velocizzare il piano di attività per il ripristino dei danni causati dalle alluvioni |
19:00 | Numero verde della Regione per emergenza alluvione | La Regione attiva da domani, venerdì 19 maggio, il numero verde per l’emergenza alluvione: 800024662 attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 |
19:15 | Ancora più di 18mila i clienti senza energia elettrica | Risultano 18.500 i clienti senza energia elettrica in Emilia-Romagna |
20:00 | La conta degli evacuati: oltre 10mila | Salgono a oltre 4.800, 1.700 in più rispetto a stamattina, le persone che hanno trovato accoglienza presso le sedi allestite dai Comuni (palestre e alberghi) di cui 743 minori: oltre 4mila nel ravennate, 471 nel bolognese, 300 nel forlivese-cesenate e 32 nel riminese. Oltre 10mila gli evacuati |
20:10 | Riaperta Fondovalle Savena per Pianoro (Bologna) | Anas ha riaperto al traffico la strada statale 65 bis Fondovalle Savena dal km 0 al km 2,550 a Pianoro (Bologna) |
20:20 | Treni verso la normalità | È ripresa la circolazione ferroviaria fra Bologna e Imola e domani sarà riattivata tra Imola e Faenza. Resta sospesa sulla direttrice Adriatica tra Faenza e Rimini e sulle linee Bologna-Ravenna, Ferrara-Ravenna-Rimini, Faenza-Ravenna, Faenza-Marradi, ma i treni dell'Emilia-Romagna provano, lentamente, a tornare alla normalità |
21:00 | La Città metropolitana di Bologna chiede di riaprire un vecchio tratto dell’A1 per aggirare una frana | La Città metropolitana di Bologna ha inviato ad Aspi la richiesta di riaprire un vecchio tratto di autostrada A1 in disuso per aggirare una frana. Questo permetterebbe di liberare decine di famiglie in questo momento bloccate dietro le frane |
22:07 | Musumeci: “Vedremo altre sciagure” | "Non sarà l'ultima volta: continueremo a vederne altre di sciagure analoghe" a quella che ha colpito l'Emilia-Romagna: "Ormai il cambiamento climatico, la tropicalizzazione arrivata anche in Italia ci costringerà a convivere con questi scenari. Sei mesi fa piangevamo un gran numero di morti a Ischia: finita la sciagura, spenti i riflettori, dimentichiamo quello che abbiamo visto. Abbiamo una debole memoria noi italiani". |
22:09 | Un altro morto a Ravenna | Nel Lughese è stato recuperato il corpo senza vita di un uomo ultrasettantenne di origine magrebina |
23:53 | Mourinho: “Forza Emilia Romagna” | Vogliamo mandare tutti un messaggio all'Emilia Romagna: forza, perché nelle difficoltà riesci sempre a trovare il meglio di te stesso. È un momento di grande festa a Roma, ma non possiamo dimenticare la tristezza e le difficoltà che questa gente sta vivendo. Noi come gruppo non possiamo dimenticare", lo ha detto l'allenatore della Roma Josè Mourinho dopo la qualificazione alla finale di Europa League, in riferimento all'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna. |