
Manu Chao
di Filippo Aletti
Tutto esaurito per l’atteso concerto del musicista franco-spagnolo Manu Chao, che si esibirà oggi a Verghereto (Fc) per la rassegna ‘Dante Trail’, che celebra i 700 anni dalla morte del Sommo poeta. Cantastorie e cittadino del mondo, Manu Chao viene considerato come uno degli artisti più liberi e meno conformi alle regole del mercato, caratterizzato da inconfondibili sonorità, in cui si mescolano e trovano spazio culture e stili differenti, come punk, reggae, rock e world music.
È soprattutto con il suo impegno civile e sociale, però, che il musicista franco-spagnolo ha ottenuto lo status di autentico punto di riferimento del panorama internazionale, fonte d’ispirazione per milioni di musicisti in tutto il mondo. Noto al grande pubblico per brani come ‘Bongo bong’ e ‘Clandestino’, ha da sempre un rapporto speciale con l’Italia. Nel corso degli anni, prima con i Mano Negra – il gruppo d’avanguaria fondato a metà degli anni Ottanta – e poi da solista, è stato infatti protagonista nel nostro Paese di concerti memorabili, in grado di radunare migliaia di persone unite dalla musica e dagli ideali.
Dunque, non stupisce che Manu Chao abbia deciso di ritornare con un progetto chiamato ‘El Chapulin Solo’, che conterrà tutti brani in un’inedita versione acustica.
L’evento, unico nel suo genere, si svolgerà a partire dalle 9 del mattino, quando le guide forniranno ai partecipanti mappe e indicazioni per arrivare al luogo del concerto. Difatti, per raggiungere il luogo dell’evento – in pieno spirito ’Dante Trail’ – sarà obbligatorio affrontare uno dei tre diversi percorsi di trekking a piedi, ciascuno dei quali caratterizzato con specifiche indicazioni da seguire. I tre percorsi, organizzati in collaborazione con Fumaiolo sentieri, sono strutturati su tre livelli di difficoltà crescenti. Il più complesso è l’Inferno, dalla durata di tre ore, che richiede un discreto livello di allenamento e la cui partenza avverrà dal ristorante ‘La straniera’. Più semplice e adatto a tutti il Purgatorio, percorso di un’ora e mezza con partenza dal bar ‘Deanna’. Con il livello più basso di difficoltà c’è ovviamente il Paradiso, sentiero estremamente facile di un’ora e venti minuti con partenza dal ristorante ‘La straniera’. Non sono previste navette, mentre tutte le informazioni utili su percorsi, mezzi pubblici e modalità di accesso all’evento possono essere consultate su www.retropoplive.it.
Lo show comincerà alle 14 circa, mentre dalle 11 saranno disponibili vari servizi di ristorazione, dato che all’interno dell’area dell’evento sarà possibile introdurre solamente acqua. È obbligatorio indossare la mascherina ed è consigliato portarsi dietro l’equipaggiamento adatto ad affrontare una giornata di sole, nonché una coperta per sedersi.