
Abbazia di Pomposa a Codigoro (Ferrara)
Codigoro, 29 marzo 2022 - L'Abbazia di Pomposa è un bellissimo luogo di arte, cultura e sacralità che sorse verso il VII secolo e che ancora oggi permette di ammirare bellissimi affreschi di scuola giotteschi e uno strabiliante pavimento a mosaico, nonché i tanti reperti e oggetti d’arte custoditi nel Museo Pomposiano che meritano di essere riscoperti dai visitatori.
Con la primavera, ha fatto di recente bella mostra di sé anche su una nota trasmissione Rai ed ora sono al via anche tante iniziative, proponendo un ciclo di conferenze e visite guidate tra aprile e maggio e comprese nel costo del biglietto. Una bella occasione dunque, per conoscere il luogo ma anche per riscoprirne parti o addirittura apprendere cose nuove, ammirando anche la struttura che è stata interessata da lavori di restauro e di manutenzione sulla superficie murale pittorica della parte terminale della navata sinistra e il Crocifisso collocato sulla parete nord della navata.
Quello di Pomposa è un patrimonio composito, un luogo di rara bellezza, soprattutto per i meravigliosi cicli pittorici trecenteschi dell’Abbazia e il bellissimo pavimento a mosaico, ma anche per gli importanti reperti conservati. "Per questo motivo abbiamo pensato a un ciclo primaverile di conferenze e visite guidate – dice Serena Ciliani, direttore del complesso pomposiano - offerte gratuitamente grazie alla professionalità dei Servizi educativi della Direzione Regionale Musei Emilia Romagna. Mentre per l'estate stiamo lavorando ad un ricco programma di eventi, ritenevo giusto ripartire insieme, per scoprire o riscoprire questo mirabile luogo, in un percorso di inquadramento storico reso accattivante e vivo dalla visita ai luoghi".Un’occasione da non perdere, dunque, per immergersi completamente nella straordinaria atmosfera medievale del complesso pomposiano.
Gli eventi in programma
Il calendario, dunque, tra conferenze e visite guidate a cura dei Servizi Educativi della Direzione Regionale Musei Emilia Romagna vede sabato 2 aprile alle 10 l’incontro “Le architetture dell’antico monastero”, con Paola Novara, e alle 12 la visita guidata al complesso, con Ilaria Lugaresi. Si prosegue sabato 9 aprile alle 10 e alle 12 con la visita guidata al complesso con Ilaria Lugaresi, mentre sabato 23 aprile alle 10 si parlerà di “Insula pomposiana: opificio di cultura” con Paola Novara e a seguire, la visita guidata. L’ultimo appuntamento in calendario è fissato per sabato 7 maggio alle 10 e alle 12 per la visita guidata al Museo Pomposiano, un luogo realizzato nell’ex dormitorio del monastero dove si possono ammirare pezzi provenienti dai lavori di restauro e di scavo.
Come partecipare
Per informazioni e prenotazione delle visite guidate occorre scrivere a drm-ero.abbaziapo-fe@beniculturali.it o telefonare al 0533 719119. Il biglietto d’ingresso feriale è di 5 euro, l’intero con guida cartacea è di 7 euro, agevolato a 2 euro per giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni. Gli eventi sono compresi nel costo del biglietto. L'accesso al complesso avviene secondo le normative anticontagio vigenti.