Un altro lutto per i Guzzini. La dinastia piange Giuseppe

Aveva 80 anni: era stato anche assessore e vicesindaco

Giuseppe Guzzini

Civitanova, 2 luglio 2015 - Dopo neanche un mese dalla morte di Giovanni un altro lutto si abbatte sulla famiglia Guzzini: è morto, infatti, ieri Giuseppe, 80 anni compiuti ad aprile, quinto figlio, assieme a Giovanni, Raimondo, Virgilio, Giannunzio e Adolfo, di Mariano e di Irene. Era stato uno dei pilastri del gruppo Guzzini (cavaliere del lavoro nel 1992), e assieme ad Adolfo per diversi anni aveva rappresentato l’impegno politico della famiglia nelle file della Dc in città. Era stato vicesindaco e assessore alle Finanze e allo Sviluppo del Comune di Recanati dal 1960 al 1964, impegnandosi nella realizzazione della prima zona industriale; di nuovo vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica di Recanati dal 1970 al 1975, collaborando alla messa a punto e al varo del Prg. Giuseppe entra a far parte dell’azienda nel 1954, dopo aver conseguito il diploma in ragioneria, affiancando lo zio Pierino nella gestione amministrativa.

Nel 1958, insieme ai fratelli, partecipa all’avvio di una piccola impresa artigianale di articoli in rame, la Harvey Creazioni, presto indirizzata alla produzione di lampade e lampadari per interno. Sarà l’origine della futura i Guzzini illuminazione della quale Giuseppe diventa amministratore. Nel 1967, quando Mariano si ritira dall’attività, entra nel Consiglio di amministrazione della Fratelli Guzzini, di cui è da allora amministratore delegato, insieme allo zio Silvio e al cugino Cherubino (figlio di Pierino). Sposato con Silvana Sabbatini e padre di quattro figli, Giuseppe è stato presidente e socio della Fimag Srl, la finanziaria di famiglia; presidente e amministratore delegato della Fratelli Guzzini S.p.A.; amministratore delegato della iGuzzini illuminazione; amministratore delegato della Rede Guzzini Srl. Dal 1978 al 1983 è stato presidente dell’Associazione industriali della Provincia di Macerata e membro della giunta di Confindustria; dal 1980 al 1990, consigliere della succursale della Banca d’Italia di Macerata; dal 1991 al 1994 membro del Collegio sindacale Marche Capital di Ancona; dal 1992 al 1994, presidente della Unionplast di Milano; consigliere di amministrazione della Banca delle Marche dal 1995; presidente della Federazione nazionale Gomma Plastica di Milano dal 1996; consigliere di amministrazione del Medio Credito Fondiario CentroItalia dal 1997. Oggi si terrà la camera ardente nella chiesa del Beato Placido, domani alle 10 in cattedrale sarà celebrato il funerale.