REDAZIONE CESENA

Volley Club Cesena: "Siamo pronti a rilanciare"

Il presidente Maurizio Morganti: "Dopo i playoff dello scorso anno è giusto ripartire da lì, allo stesso tempo continueremo ad investire sul vivaio".

Il presidente dell’Elettromeccanica Angelini Volley Club Cesena Maurizio Morganti

Il presidente dell’Elettromeccanica Angelini Volley Club Cesena Maurizio Morganti

Se è vero che l’appetito vien mangiando, in casa del Volley Club Cesena targato Elettromeccanica Angelini, si stanno già rimettendo tutti a tavola. Gli allenamenti della squadra guidata da coach Cristiano Lucchi inizieranno il 26 agosto, ma già ora, infatti, c’è chi conta i minuti per vedere in campo una squadra ulteriormente rinforzata rispetto a quella che lo scorso anno ha sfiorato la A2.

Presidente Maurizio Morganti, siete pronti a rilanciare nella stagione che sta per iniziare?

"Sì, ma senza perdere di vista il nostro obiettivo, che è quello di continuare a investire sul vivaio e sulle ragazze del territorio. Potrei dire che la nostra è una pallavolo a chilometro zero… Il punto in effetti è proprio questo: le ragazze che crescono nel settore giovanile meritano di ricevere stimoli importanti guardando a ciò che succede in prima squadra. La scorsa stagione siamo arrivati ai playoff con pieno merito ed è giusto ripartire da lì. Questa volta siamo stati inseriti in un girone decisamente più competitivo, nel quale la concorrenza sarà serrata".

Siete corsi ai ripari con una serie di innesti di spessore.

"I primi colpi di mercato sono state le conferme dell’ossatura del gruppo, dalle veterane fino alle giovani leve che hanno dimostrato sul campo di avere ottime prospettive e sulle quali continuiamo a investire. Poi sono arrivati i rinforzi".

Laura Melandri ha nel curriculum la A1, lo scudetto, la nazionale…

"E’ con noi grazie a una combinazione di fattori: la sua volontà di avvivare il suo percorso lavorativo a Cesena e la conoscenza di coach Lucchi, un tecnico che sposa in pieno la nostra filosofia: è un allenatore preparatissimo, che ha ottenuto grandi risultati non a suon di urla contro le sue atlete, ma dando loro tutti gli strumenti per ricavare il meglio da loro stesse. L’aspetto etico e morale è importante, non solo per noi. E’ per questo che tante atlete scelgono di accettare le nostre offerte, consapevoli del fatto che la tappa cesenate le aiuterà a crescere".

Il Carisport è ancora sotto i ferri.

"Cesena ha bisogno di una struttura come quella, ma senza forzare le tappe: quando sarà pronto, ogni cosa dovrà essere al suo posto, senza ulteriori impedimenti. Per poter ripartire a pieno regime. Nel frattempo ci siamo riorganizzati in altre palestre. Però sì, il tema degli spazi dove far allenare le tante squadre della città è molto importante".

La nazionale femminile ha vinto l’oro a Parigi.

"Il traino è incredibile. Si stenta a credere quante telefonate abbiamo ricevuto in segreteria: c’è chi aveva smesso e vuole ricominciare, chi è iscritto e non vede l’ora di riprendere, chi non ha mai giocato e vuole provarci. E’ il lato più bello dello sport, quello che alimenta i sogni. Sognare è sempre una meraviglia".

Luca Ravaglia