
Scuola di metal detector A caccia di reperti bellici
A Cesenatico è nata la prima scuola italiana dedicata agli appassionati di metal detector. L’iniziativa è rivolta a chi per lavoro cerca metalli e a coloro che desiderano praticare questa attività all’aria aperta. Sono previste lezioni di formazione teoriche e prove sul campo, per apprendere le nozioni di base e raffinare le tecniche di ricerca. In cabina di regia c’è Detectorshop, azienda con sede nella zona artigianale di Villalta di Cesenatico organizzatrice anche del "Garrett Contest", la più importante gara europea di metal detector, la cui edizione 2023 si terrà il 30 aprile in piazza Andrea Costa, sul lungomare nella cornice del grattacielo e del Grand Hotel Cesenatico. La prima sessione si aprirà a Pesaro il 25 marzo nella cornice di Villa Caprile, dove ha sede l’Istituto Agrario "Cecchi", in una residenza storica del 1.600 costruita dal marchese Giovanni Mosca. Il corso è articolato in due moduli, uno teorico ed uno pratico. Il primo prevede tre ore di formazione in aula dirette dall’esperto Leonardo Ciocca; il secondo invece, sempre della durata di tre ore, prevede un’attività di ricerca nei campi d’olivo prospicienti lo storico edificio dove il 25 aprile del 1944, in una pagina drammatica della Seconda Guerra Mondiale, si schiantò il B26 "Martin Marauder", un cacciabombardiere del XII° squadrone della Saaf, abbattuto dalla contraerea tedesca di stanza proprio a Villa Caprile. L’evento rappresenta dunque anche l’occasione per riscoprire una pagina di storia, in un territorio delle Marche considerato il cardine orientale della Linea Gotica, dove ora c’è un museo con preziosi cimeli bellici. Il corso viene organizzato dall’azienda di Cesenatico in collaborazione con l’Istituto Agrario "Cecchi" che, oltre a mettere a disposizione la straordinaria location, si occuperà di tutta la logistica. All’interno del parco, inoltre, sono stati ristrutturati alcuni bunker tedeschi che, nel pomeriggio del 25 marzo, potranno essere visitati con il supporto informativo dei volontari dell’associazione Crb 360°, l’organizzazione che ha lo scopo di conservare la memoria storica degli eventi dell’ultimo conflitto mondiale e di recuperare e diffondere la conoscenza e le informazioni sul periodo storico della Seconda Guerra Mondiale. A tutti gli allievi accreditati verranno donati alcuni gadget di Detectorshop. Il programma del 25 marzo prevede alle 9 del mattino l’accreditamento e il ritrovo in aula, alle 9.30 l’inizio della lezione teorica, alle 13.15 il pranzo a Villa Caprile incluso nella quota di iscrizione che è di 70 euro; alle 14.30 l’inizio della lezione pratica con ricerca in campo e alle 17 la possibilità di visita al bunker della Seconda Guerra Mondiale.
Giacomo Mascellani