
Il trenino di Natale in un’immagine degli anni scorsi
Anche quest’anno il Comune, assieme a società Tre Terme, la Pro Loco di Bagno e quella di San Piero, il Sentiero degli Gnomi e la Bagnese Calcio, propone da oggi, fino all’Epifania 2025, il suo tradizionale "Magico Natale a Bagno di Romagna", un coinvolgente programma ricco di eventi e attività, tutto da vivere e da scoprire, oltre ai tradizionali mercatini e a quello olistico.
All’ombra del grande Albero di Natale illuminato nella piazza-salotto Bettino Ricasoli, allestito dalla Pro Loco di Bagno, oggi pomeriggio apriranno le bellissime casette di Babbo Natale prima e della Befana e dell’Elfa poi, promosse dalle Tre Terme, in cui sotto la regìa della Dream Events di Samanta Secci, verranno proposti laboratori e giochi di intrattenimento per tutti i bambini e numerose iniziative, a partecipazione gratuita. Tra essi il gioco dell’oca, la maxi tombola, il Capodanno dei Bambini, l’esposizione della calza e della scopa più grandi del mondo e tanto altro ancora.
Anche il Sentiero degli Gnomi del Parco dell’Armina di Bagno propone, durante le festività natalizie e sino alla Befana, un vasto programma di escursioni e di laboratori artistici, che faranno passare ai bambini magici momenti insieme ai loro amici Gnomi.
E dulcis in fundo, dalla vigilia di Natale sino alla Epifania, dalla "stazione" di Bagno fino a quella di San Piero e viceversa, comincerà a "sbuffare" il suggestivo "Trenino di Natale", organizzato dalla Bagnese Calcio, col patrocinio del Comune. Oltre a Bagno e S. Piero si "conceranno" per le feste anche i borghi di Acquapartita, Casellina, Selvapiana, Valgianna, Poggio alla Lastra.