REDAZIONE CESENA

Luce e gas: consumi e bollette in calo negli ultimi tre mesi

Calo dei consumi e delle bollette per luce: dati di Segugio.it mostrano una diminuzione del -22% nella spesa annua nel terzo trimestre del 2024, con passaggio di clienti al mercato libero e variazioni significative in Emilia-Romagna.

Il calo delle tariffe per la luce nella nostra provincia è stato del 20 per cento a parità di consumi, mentre per il gas è stato solo del 2%

Il calo delle tariffe per la luce nella nostra provincia è stato del 20 per cento a parità di consumi, mentre per il gas è stato solo del 2%

Calano i consumi della luce e con questi si assiste anche a un vertiginoso calo delle bollette, meno salate rispetto allo scorso anno. L’osservatorio di Segugio.it ha rilevato un calo del consumo medio e spesa annua nel terzo trimestre del 2024. I dati su base nazionale confermano che la spesa annuale attesa con l’attivazione delle migliori offerte luce è nettamente più bassa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno del -22%. Per il gas la spesa è stabile. Dallo scorso 30 giugno 2024 è terminato il regime di maggior tutela per l’energia elettrica, con circa 3,7

milioni di clienti passati al servizio transitorio chiamato Servizio a tutele graduali. Per i clienti vulnerabili, invece, il servizio tutelato continua. Secondo l’Osservatorio calano i consumi e crolla la spesa annua con le migliori offerte del mercato libero.

Per quanto riguarda l’energia elettrica, l’analisi dell’Osservatorio Segugio.it sul terzo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, evidenzia un calo del -4% del consumo medio a fronte di un calo della spesa annua del -22%. Se si guarda nel dettaglio ai dati per l’energia elettrica dell’Emilia-Romagna si nota che: il calo più elevato di spesa annua è stato di -23% nella provincia di Parma e di Reggio Emilia, segue Bologna con -22%, mentre nella provincia di Forlì-Cesena è stato del -20% senza nessuna variazione di consumi. Quindi un calo notevole a parità di consumi.

Venendo ai dati del gas in Emilia-Romagna si nota che il calo più elevato di spesa annua è di -4% nella provincia di Bologna e Parma, seguono Forlì-Cesena e Modena con un calo del -2% che va di pari passo con un calo del consumo che è stato del -3%. Al contrario Ferrara registra un incremento della spesa di +11% e del consumo medio di +10%, seguita da Piacenza con un incremento di +8% di consumo e +8% di spesa.