
di Raffaella Candoli
Appuntamento con un maestro del noir stasera alle 21, al teatro comunale di Gambettola. Approda infatti alla rassegna "IL Bosco tra le righe-Incontri con l’autore", Carlo Lucarelli, scrittore, sceneggiatore, conduttore televisivo e radiofonico, fumettista e docente.
In dialogo con Matteo Cavezzali, l’autore parlerà di "Léon", libro che ha pubblicato l’anno scorso e che ha per protagonista l’ispettrice Grazia Negro, già personaggio principale di altri romanzi di Lucarelli, insieme all’Iguana, feroce serial killer che la poliziotta ha assicurato alla giustizia. Ma, in un momento di particolare vulnerabilità, quello post partum, la donna potrebbe essere l’obiettivo di vendetta del pazzo assassino fuggito dall’ospedale psichiatrico in cui era detenuto, lasciando due morti dietro di sé. Per questo la puerpera, con le gemelline che ha appena dato alla luce, e il suo ex compagno, il giovane non vedente Simone, vengono trasferiti in un luogo segreto; ma saranno al sicuro? Questa la trama di Léon, lungo la quale i presenti saranno condotti da Lucarelli e Cavezzali. Lucarelli ha pubblicato la serie di romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia Negro, da alcuni dei quali sono stati tratti film quali Almost Blue (1996), così come la serie dell’Ispettore Coliandro, che ha poi visto l’impacciato e simpatico inquirente, impersonato da Giampaolo Morelli, divenire protagonista della fiction omonima.
Carlo Lucarelli, nato a Parma nel 1960, è figlio dell’ematologo Guido Lucarelli e pronipote di Antonio Meucco. Oltre all’attività di romanziere, dal 1999 al 2009 ha condotto Blu notte - Misteri italiani, programma in onda su RAI 3 in prima serata che analizzava fatti di cronaca nera, indagini su disastri e su omicidi seriali dell’ultimo cinquantennio della storia italiana. Ha condotto trasmissioni su Sky Arte (su favole e fiabe e i loro significati più oscuri che spesso erano lo specchio della società), e sul canale Crime Investigation.
Nel gennaio del 2022 su Rai Play con il podcast Apnea racconta i fatti del naufragio della nave Concordia, a dieci anni dall’incidente.
L’ingresso alla serata è gratuito, ma necessita di prenotazione (teatrocomunaledigambettola@gmail.com-392 6664211). L’appuntamento conclude la rassegna letteraria del Comune di Gambettola-Assessorato alla Cultura, in collaborazione con ScrittuRa Festival e il Teatro del Drago.