"Il coinvolgimento dei quartieri, per valorizzare il senso di comunità e far crescere l’evento – sostiene il coordinatore del Collegio dei presidenti di Quartiere Fabio Pezzi – è uno degli aspetti prioritari di quest’anno della Giostra d’incontro. Un ritorno alle origini, quando l’evento rappresentava una festa di tutta la città". Per questo gli organizzatori hanno deciso di associare le antiche Contrade ai moderni 12 quartieri. Ecco l’elenco: Croce di marmo - Centro urbano: Murata - Fiorenzuola; Talamello - Oltresavio; San Giovanni - Cesuola; San Severo - Rubicone; Chiesanuova - Vallesavio; Porta Ravegnana - Borello; Strada dentro - Cervese sud; Strada fuori - Al Mare; San Zenone - Cervese nord; Trova - Ravennate e Dismano.
A partire da giugno, l’Associazione Giostra di Cesena si recherà in ognuno dei quartieri a presentare l’evento. I cavalieri saranno associati ai quartieri, così ciascuno potrà tifare il proprio.