
"Nell’epoca della rivoluzione tecnologica e dell’intelligenza artificiale, la domanda non è più se l’innovazione cambierà le nostre vite, ma come...
Nell’epoca della rivoluzione tecnologica e dell’intelligenza artificiale, la domanda non è più se l’innovazione cambierà le nostre vite, ma come lo farà e quale sarà il ruolo dell’essere umano in questo scenario. Su questa riflessione nasce il Transumanismo Inverso, un movimento culturale che promuove una nuova alleanza tra uomo e tecnologia, ponendo al centro valori irrinunciabili come la creatività, la libertà e la dignità umana.
Alla presentazione del Manifesto del Transumanismo Inverso, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, parteciperà anche l’avvocato cesenate Enrico Sirotti Gaudenzi che terrà una relazione soffermandosi sulla necessità di raggiungere una completa disciplina affinché l’Intelligenza Artificiale non comprometta mai il primato etico e decisionale dell’essere umano e al fine di scongiurare il rischio della moltiplicazione del contenzioso.
L’ideatore del Manifesto è Giovanni Spinapolice, avvocato e artista interdisciplinare, che ha sviluppato il concetto di Transumanismo Inverso attorno a due strumenti chiave: L’Etica Evolutiva Universale, una guida per orientare il progresso tecnologico con responsabilità e visione etica e La Costituzione delle Intelligenze, un framework normativo per definire i diritti e i doveri delle intelligenze artificiali e umane, favorendo una coesistenza armoniosa.