
Il parroco di Gambettola don Sauro Bagnoli. La chiesa ha i conti in rosso perchè negli anni ha investito molto sul teatro Fulgor, oggi fulcro di tante attività adatte a tutti
La parrocchia di Gambettola in rosso. Domenica scorsa in chiesa è stato presentato il bilancio economico 2024 e la cifra che più è saltata agli occhi dei fedeli è stata quella del disavanzo di 640mila euro e al suo fianco la nota: importo coperto da un mutuo per ancora 12 anni. L’amministratore della parrocchia Mauro Foiera ha spiegato che le uscite 2024 sono state pari a 208mila euro contro le entrate di 261mila per cui il debito che lo scorso anno era di 700mila euro si è ridotto nel 2024 di 53mila euro. Le altre voci più in evidenza sono le due rate del mutuo pari a 82mila euro e le spese per le utenze di 23mila euro. Il debito ancora rilevante della parrocchia di Gambettola è dovuto al fatto che negli ultimi 25 anni sono stati fatti ingenti lavori di ammodernamento degli edifici per oltre 9 milioni di euro, di cui 4,5 per lavori straordinari, primo fra tutti la ricostruzione del Teatro Fulgor con annesse le grandi sale multiuso e la piazza coperta molto utilizzata dai giovani per le feste. Il vecchio cinema-teatro Fulgor demolito risaliva ai primi anni 60 e fino al duemila era stato molto frequentato dai giovani e dalle famiglie della Parrocchia. Oggi il nuovo Teatro è molto confortevole ed è in grado di rispondere alle più svariate esigenze della collettività: cinematografia, rappresentazioni teatrali, spettacoli, ed anche convegni, conferenze e assemblee. Per questo 2024 il consiglio economico della parrocchia ha in progetto di spendere oltre 100mila euro per sistemare l’area esterna del parcheggio, il verde dietro la chiesa, una nuova recinzione consentirà l’ingresso diretto dal parcheggio al transetto dentro la chiesa. Dall’ottobre 2023 il parroco è don Sauro Bagnoli, guida l’Unità parrocchiale di Gambettola, composta dalle tre parrocchie: S. Egidio Abate di Gambettola, S. Biagio Vescovo di Bulgaria, S. Maria Assunta di Bulgarnò.
Vincenzo D’Altri