REDAZIONE CESENA

Karate, gli allievi della scuola di Fiumicino fanno incetta di medaglie

Nel Campionato Regionale Emilia-Romagna FIK, la scuola karate di Fiumicino di Savignano sul Rubicone trionfa con tutti i dieci partecipanti sul podio. Prestigiosi risultati e ripartenza post-Covid elogiate dal maestro Davide Belli.

Karate, gli allievi della scuola di Fiumicino fanno incetta di medaglie

A Savignano sul Panaro in provincia di Modena al Centro sportivo Tazio Nuvolari, incetta di medaglie al Campionato Regionale Emilia-Romagna FIK (Federazione Italiana Karate) per la scuola karate di Fiumicino di Savignano sul Rubicone diretta dal maestro Davide Belli e dall’istruttore Walter Buratti. Una scuola nata 28 anni fa e che annovera circa 60 praticanti. Tutti i dieci partecipanti al campionato regionale sono saliti sul podio neller varie categorie. Sono: Luca Belli, 22 anni di Savignano sul Rubicone 1 classificato nel kumite ( combattimento); Brian Donini 26 anni di Fiumicino di Savignano 4° classificato nel kumite (combattimento); Andrea Fabbri 13 anni di Savignano sul Rubicone 1 classificato nel Kata e 2° nel kumite; Khalil Baroudi 15 anni di Ponte Ospedaletto di Longiano 3° classificato nel kumite; Delia Licciardi 11 anni di Fiumicino di Savignano 2° nel kata; Leila La Salvia 13 anni di Gatteo Mare 4a nel kata; Noemi Torelli 9 anni di Fiumicino di Savignano 3a nel kumite; Nicole Torelli 11 anni di Fiumicino di Savignano 4 nal kata; Suelda Kanina 11 anni di Savignano sul Rubicone 2a nel kumite; Piero Magnani 59 anni di Gatteo 3° nel kumite. La scuola di karate di Fiumicino è aperta da ottobre a maggio, ogni lunedì e giovedì dalle 19.30 alle 21.30 nella palestra comunale.

Una scuola che in passato ha ottenuto prestigiosi risultati anche a livello nazionale. Poi, come è successo per tutti, un lungo stop per il covid e un anno fa la ripartenza con ottimi risultati. Conclude il maestro Davide Belli: "Il karate è un ottimo sport e una buona arte di difesa personale e mai per l’attacco. Fra l’altro è frequentata da molte donne e facciamo anche specifici corsi di difesa personale dedicati in modo particolare soprattutto alle donne".

Ermanno Pasolini