
Incontri sulla lettura per bimbi e famiglie
La lettura come elemento principale di cultura e di educazione. Su questo principio si basano le principali iniziative della stagione invernale della Biblioteca comunale di Cesenatico, annunciate dall’assessore Emanuela Pedulli. Domani riparte "Chi legge piglia pesci", il ciclo di incontri allestito nell’ambito del progetto nazionale "Nati per leggere", il cui obiettivo è promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Tutti gli incontri sono gratuiti ed il primo in calendario alle 17 è "Lettura animata di simpatici animali e buffi bambini", con l’autrice e illustratrice Cristina Petit.
Giovedì 23 novembre sarà la volta di "Cose di casa, storie di case e tane nei libri" con l’autrice Elisa Mazzoli, il 14 dicembre "Fratelli di Pelo - Storie di fratelli e sorelle umani e animali" sempre con Elisa Mazzoli, lunedì 15 gennaio "Vi aspettiamo piccoli coccodrilli" con l’autrice e illustratrice Eva Montanari, il 31 gennaio "E se il lupo fosse buono?" con Lorenzo Borghetti, il 7 febbraio "Chi mi sposta per la casa proprio mentre faccio nanna? Enzo e il mistero dei Polinotti" con l’autore e illustratore Roberto Grassilli, il 22 febbraio "Stiamo insieme - storie di quando l’unione fa la forza", con l’autrice Elisa Mazzoli.
Il 18 novembre ripartono anche i sabati di lettura dedicati ai bambini dagli 0 ai 6 anni con i volontari di "Nati per leggere". Il ciclo di letture è rivolto alle famiglie in età prescolare al fine di sensibilizzare sull’importanza della lettura condivisa tra genitore e bambino per lo sviluppo cognitivo ed emotivo.
Le letture si tengono a partire dalle 10 del mattino nella sala bimbi della biblioteca con ingresso libero e gratuito. Gli incontri successivi si terranno il 2 dicembre, il 16 dicembre, il 13 gennaio e il 27 gennaio.
Giacomo Mascellani