REDAZIONE CESENA

Il dialetto romagnolo nella poesia dal XVI secolo a Tonino Guerra

Incontro al Museo della Marineria di Cesenatico sull'origine del dialetto romagnolo nella poesia, con focus su poeti e opere significative.

Il dialetto romagnolo nella poesia dal XVI secolo a Tonino Guerra

"Le origini del dialetto Romagnolo nella poesia" è il tema dell’incontro che si terrà oggi pomeriggio al Museo della Marineria, organizzato all’Università per gli adulti di Cesenatico. L’appuntamento è alle 16, quando interverrà il professore Andrea Pivato accompagnato dall’attrice poetessa Annamaria Tomassini. Lo studioso appassionato di dialetto romagnolo, passerà in rassegna i primi componimenti apparsi nel XVI secolo (Commedia nuova a Faenza e Pavlòn mat a S. Vittore di Cesena) poi, nell’Ottocento, c’è la traduzione riminese di Francesco Talanti di alcuni canti della Divina Commedia e quella faentina di Antonio Morri che ha tradotto il Vangelo secondo Matteo. Si arriva...