
"Vengo dal mare" è il titolo del libro scritto dal ristoratore Stefano Bartolini e dal giornalista Mauro Bassini, che raccoglie interessanti storie di vita. L’opera, edita da Minerva, sarà presentata oggi alle 18, all’Osteria Bartolini sul porto canale di Cesenatico. Assieme agli autori interverranno il giornalista Beppe Tassi, l’editore Roberto Mugavero, il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, esponenti del mondo della pesca e del Museo della Marineria. Un’opportunità di conoscere ancora meglio Stefano Bartolini, 69 anni, imprenditore discendente di una famiglia di pescatori, ristoratore da 37 anni ed oggi è molto noto in un vasto territorio, titolare di cinque locali, di cui due sul porto di Cesenatico, La Buca (una stella Michelin), e l’Osteria Bartolini; due a Milano Marittima, la Terrazza Bartolini e l’Osteria Bartolini, e un’altra osteria a Bologna.
La storia della famiglia Bartolini inizia da Marcello, classe 1920, il quale di mestiere faceva il pescatore e poi è diventato un apprezzato oste con un grande amore per i prodotti del mare, aprendo un locale alla fine degli anni ’60 dove adesso c’è il ristorante Punta Nord. Questa passione è stata tramandata al figlio Stefano, che si autodefinisce la ’pecora nera’ della famiglia, perchè si è laureato in economia, ma nel 1985 ha voluto aprire il suo primo locale. Anche il figlio di Stefano, Andrea Bartolini, si è laureato, nel 2007, in architettura, ma anch’egli il giorno dopo era già al lavoro in un ristorante e da quindici anni è una delle colonne dell’azienda (ha anche ideato e progettato gli ultimi ristoranti), e un domani probabilmente anche suo figlio, il piccolo Edoardo, proseguirà la tradizione. Stefano Bartolini ci anticipa i contenuti del suo libro, attraverso il quale è possibile raccontare uno spaccato di storia moderna della riviera: "Il filo conduttore è Cesenatico, il territorio, la storia della mia famiglia a partire da mio padre, con una serie di aneddoti degli anni ’60 e ‘70, quando a Cesenatico era frequentata da artisti del calibro di Gino Bramieri, Lina Volonghi, Valter Chiari, Dario Fo, Tinin Mantegazza e tanti altri. Nel libro ci sono anche i disegni del mio amico Tinin, le foto della marineria di Luciano Nanni, gli eventi ed i personaggi famosi. In sostanza non è un libro di gastronomia, ma parla di un’azienda ancorata al territorio con storia e tradizione. Le interviste realizzate da Bassini sono di facile lettura e rendono il testo piacevole. Ci sono poi altri personaggi legati alla nostra famiglia e nelle ultime pagine anche delle ricette. È una storia che parte nei primi anni ’60 quando io da bambino portavo il caffelatte a mio padre mentre aggiustava le reti del peschereccio, con l’odore di nafta, di alghe e di mare, sino ad arrivare ad oggi".
Giacomo Mascellani