REDAZIONE CESENA

A Cesena arriva il bus a chiamata: ecco come funziona Bussì

Da lunedì 14 novembre verrà avviato un servizio sperimentale che consentirà agli utenti di spostarsi dalla periferia al cuore della città ottimizzando gli orari. Fino al 7 gennaio sarà gratuito. Per utilizzarlo basta un'app

A Cesena arriva il bus a chiamata: ecco come funziona Bussì

Cesena, 11 novembre 2022 - “Mi servirebbe un autobus alle 10 a Ruffio. Prendo il telefono e lo prenoto”. Da lunedì 14 novembre a Cesena, in collaborazione con Start Romagna, partirà il servizio sperimentale di ‘Bussì’, un nuovo modo di intendere il trasporto pubblico, che in pratica diventerà a chiamata. Soltanto nei giorni feriali, nelle fasce orarie dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 e in corrispondenza delle circa 250 fermate abilitate in tutto il territorio.

Cesena, inizia la sperimentazione di Bussì, il sus a chiamata
Cesena, inizia la sperimentazione di Bussì, il sus a chiamata

Ma è comunque una rivoluzione, che in Italia ha precedenti soltanto a Vicenza e Treviso. L’intento dell’amministrazione comunale è quello di avvicinare quante più persone all’utilizzo del mezzo pubblico, non nelle fasce ad alta affluenza (come per esempio quelle utilizzate dagli studenti) e col principale obiettivo di collegare al meglio la periferia con la città. Perché in effetti è proprio qui che c’è uno degli anelli deboli del sistema: la necessità di dover aspettare ore o a volte mezze giornate, prima del transito del bus successivo, il che rende ovviamente molto scomodo decidere di lasciare l’auto in garage. Dunque ecco entrare in servizio due mezzi, attrezzati anche per il trasporto di persone con disabilità.

Il servizio sarà gratuito fino al 7 gennaio dopo di che il costerà un euro e mezzo a tratta, coi bimbi sotto i cinque anni (accompagnati, ovviamente) che viaggeranno comunque gratis. Non si potranno portare a bordo animali.

La città è stata divisa in due zone, est e ovest, che hanno come baricentro la stazione ferroviaria. Ci si può muovere soltanto all’interno di una zona, prenotando la corsa sul momento oppure con ampio preavviso, anche di giorni. L’unica cosa che serve è un’app scaricabile sul telefono. Ovviamente sulla stessa tratta potranno salire diversi passeggeri, con lievi modifiche al percorso che verranno operate in tempo reale dall’autista in base alle segnalazioni di eventuali nuove prenotazioni in zona.