FILIPPO ALETTI
Cronaca

‘Acieloaperto’ per tutta l’estate. Da Fulminacci ai Marlene Kuntz

Cartellone ricco e variegato per il festival che sarà aperto dai Thru Collected il 28 giugno a Savignano .

‘Acieloaperto’ per tutta l’estate. Da Fulminacci ai Marlene Kuntz

‘Acieloaperto’ per tutta l’estate. Da Fulminacci ai Marlene Kuntz

Un viaggio, una guida verso la libertà per tutti gli avventori del festival. Constellation è il titolo della nuova stagione della rassegna di concerti Acieloaperto, giunta alla sua dodicesima edizione. Tra i protagonisti di questa edizione, Fulminacci, Giancane e Zerocalcare, Vasco Brondi, gli Slowdive e i Marlene Kuntz. Rispetto allo scorso anno restano confermate le location storiche del festival, come la Rocca Malatestiana di Cesena, Villa Torlonia di San Mauro Pascoli e il parco Fluviale di Santa Sofia, a cui si aggiungono, il chiostro di San Francesco a Cesena e piazza del Torricino a Savignano. Il festival è organizzato dall’associazione Retropop.

"Il tema della rassegna – racconta Jonas Severi, uno dei membri di Retropop – è quello della costellazione, che dal cielo ci guida nel labirinto delle difficoltà della vita moderna. In totale saranno nove gli appuntamenti di questa edizione".

Si comincia il 28 giugno a Savignano, dove in piazza del Torricino si esibiranno i giovani del collettivo ‘Thru collected’, che uniscono pop e world music. A seguire il djset italodisco di Bruno Bellissimo. La serata è a ingresso gratuito. Il primo luglio a villa Torlonia arrivano gli Slowdive, iconica rock band inglese che ha dato vita al genere dello Shoegaze. Sul palco porteranno il loro ultimo disco ‘Everything is alive’.

Sempre a villa Torlonia, il 3 luglio sul palco Fulminacci, idolo della scena indie italiana. Reduce da un tour primaverile che ha registrato vari sold out, l’artista presenterà l’album ‘Infinito+1’.

Dopo il fortunato sold out dello scorso anno, il musicista Giancane e il fumettista Zerocalcare portano il proprio show a Santa Sofia il 6 luglio, dove suoneranno i vari successi delle loro serie di Netflix. Seguono poi diversi show alla Rocca Malatestiana. L’8 agosto tocca all’artista inglese Kae Tempest, che esprime i valori socioculturali e musicali del festival e mescola diversi generi tra cui hip hop, elettronica e spoken. Mentre l’11 dopo doversi anni di lontananza, gli ‘Explosions in the Sky’ presentano il loro disco ‘The End’.

Il 12, invece, il cantautore Vasco Brondi mescolerà i brani del nuovo disco ‘Un segno di vita’ ai grandi successi delle Luci della centrale elettrica. Il 16, infine, i Marlene Kuntz celebrano 30 anni del disco ‘Catartica’, ancora oggi un pezzo di storia del rock italiano.

Chiude il festival il 28 agosto il live acustico di Ty Segall, cantautore indie rock americano, che per l’occasione si esibirà al chiostro di San Francesco.

"Il nostro obiettivo – racconta il direttore artistico Piero Emme – è quello di creare bellezza, senza confini artistici. Vogliamo valorizzare i paesaggi e gli ambienti del territorio, dando al pubblico degli artisti ricercati e raffinati. Tra le novità c’è il Lunar stage, dove si esibiranno gli artisti che apriranno i vari spettacoli".

La presentazione del festival segna l’esordio di Camillo Acerbi, il nuovo assessore alla cultura di Cesena, che ha sottolineato il lavoro del suo predecessore Carlo Verona, confermando l’impegno della nuova amministrazione nel continuare a sostenerela rassegna musicale. A lui fa eco il nuovo sindaco di San Mauro Pascoli, Moris Guidi, che ribadisce l’importanza del festival nel progetto di rilancio culturale della città.

I biglietti dei vari concerti sono in vendita sul sito di Ticketone.