
Bologna, i bomboloni di ‘Bombocrep’ (Foto Zanini)
Bologna, 14 novembre 2016 - Dopo la discoteca, il cinema, una serata con amici, per chi lavora di notte e a chi semplicemente piace vivere la city al chiaro di luna, andare a dormire senza aver soddisfatto il languirono può risultare difficile. A sfamare i notturni bolognesi ci pensano i forni e le "cornetterie", dentro e fuori le mura, dalle più storiche alle più recenti. Ecco cinque forni aperti fino a tarda notte:
Forno Dolce & Salato - In via Massarenti 398/d, Bologna. Il forno aperto da 12 anni, lavora sette giorni su sette, dalle 22 fino alle 14. Offre una grande quantità di prodotti artigianali: cornetti, sfogliatelle, bomboloni, torte, tra cui le più apprezzate sono la torta di riso e la crostata di marmellata. Grande varietà anche per il salato: squisiti i crescioni e le piadine. Affollata da ragazzi che escono dalle discoteche, ma molto frequentato anche dai tassisti o dai lavoratori notturni dei supermercati (051 538214).
Atlas snc Forno Pasticceria - In via Emilia Levante 35/d, Bologna. Inizialmente aperto nel 2002 come panificio diurno, diventa presto un forno aperto tutta la notte. Dal lunedì al sabato dalle 23 alle 13 e domenica dalle 23 fino alle 6. Il forno, gestito da Carla e Ali, offre i classici croissant caldi, ciambelle, pasticcini alla frutta, mentre per il salato sono i calzoni e la pizza i prodotti più richiesti. La figlia racconta delle tante persone che aspettano l’apertura del forno nel week end: residenti, studenti, ma anche tanti lavoratori notturni come gli infermieri (051 545976).
Al Mi Furner - Fuori Porta San Felice, in via Aurelio Saffi 1, Bologna. Il forno di piccola impresa famigliare, fondata da Rolando Valentini nel 1966, è tutt’oggi gestita dal figlio, la moglie e i nipoti. Nato come forno di vendita all’ingrosso (soprattutto di pane), è diventato il punto di ritrovo per tutti coloro che vivono la notte. Aperto dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 13.30 e dalle 21 alle 6, propone una vasta gamma di dolci e di prodotti salati come focacce, panini. I prodotti più venduti sono la pizza e, per i dolci, i bomboloni, prodotti incessantemente da oltre 30 anni. Sono presenti anche prodotti per chi ha delle lievi intolleranze alimentari. Il cliente medio sono i ragazzi che tornano dalla discoteca, vista la vicinanza del forno ai maggiori disco-club di Bologna (051550054).
Diversamente dai forni, ci sono le “cornetterie” e le “creperie” prese d’assalto dai golosi di dolci:
Bombocrep - In via delle Moline 4/a, Bologna. Creperia storica dal 1978, aperta tutti i giorni dalle 15 a tarda notte, è il raduno di centinai di ragazzi che vogliono gustare prelibatezze come crep farcite, ciambelle, waffle, bomboloni (338 894 8070).
La Dolceria - In piena zona universitaria, via Zamboni 5, Bologna. Cornetteria aperta a luglio 2015, oltre ad offrire crep e bomboloni ripieni che rimangono il prodotto preferito dai clienti, è specializzata in prodotti a carattere regionale: cannolo siciliano, pasticcio leccese, sfogliatella napoletana. Aperto dal lunedì al giovedì dalle 12 alle 3, mentre nel week end dalle 12 alle 4. Clienti fissi sono gli studenti universitari. Inoltre è possibile ordinare a domicilio tramite l'app Just Eat (338 520 9759).