ANDREA ZANCHI
Cronaca

Parco Talon, il polmone verde alle porte della città

La grande opera lungo il Reno protagonista della puntata odierna del nostro podcast. Bellezze e segreti

La grande opera lungo il Reno protagonista della puntata odierna del nostro podcast: bellezze e segreti

La grande opera lungo il Reno protagonista della puntata odierna del nostro podcast: bellezze e segreti

Casalecchio (Bologna), 8 aprile 2025 – Un polmone verde nel cuore di tutti i bolognesi, ma anche un’opera paesaggistica e urbanistica che dal XVII secolo è arrivata fino ai nostri giorni modellando il territorio e la storia della nostra comunità. È il parco della Chiusa di Casalecchio, che tutti conoscono meglio come (e chiamano familiarmente) Parco Talon.

Adagiato sulla parte destra orogafica del fiume Reno, ‘protetto’ dalla chiesa di San Martino al suo ingresso e, più in alto, dalla Basilica di San Luca, il Parco affonda le radici nel passato, ma guarda anche al futuro, come testimoniano i fondi del Pnrr che il Comune di Casalecchio ha ottenuto per il restauro e la valorizzazione dell’area. La sua storia è diventata, poco tempo fa, oggetto di un prezioso volume a firma di Maria Luisa Boriani e Barbara Negroni (edito da Neos) e, oggi, è protagonista del nostro podcast, ’il Resto di Bologna’ disponibile sul nostro sito Internet e sulle principali piattaforme come Spotify, Google e Apple podcast. Ospite della puntata è una delle due autrici del volume, nonché assessora al verde di Casalecchio, Barbara Negroni.

Il parco fu realizzato nel Seicento per volontà della famiglia senatoria dei Sampieri, che nel tratto di terre di loro proprietà, “al di qua e al di là del Reno”, realizzarono un ampio complesso composto da due ville, un giardino all’italiana, il parco (in stile inglese), la tenuta agricola e il bosco. Un ecosistema che è arrivato fino ai giorni nostri e che dal 1975 è di proprietà del Comune di Casalecchio, dopo aver attraversato ben due cambi di nome: prima da Sampieri a Sampieri Talon (Carolina, ultima discendente dei Sampieri, andò in sposa nel 1849 al visconte Dionigi Gabriele Vittorio Talon), poi in quella attuale, ossia Parco della Chiusa.