REDAZIONE BOLOGNA

Negozi bio e botteghe storiche Arrivano risorse e una nuova app

La Città metropolitana ha selezionato i progetti per sostenere le attività di San Lazzaro e dell’Appennino

Negozi bio e botteghe storiche Arrivano risorse e una nuova app

Favorire i negozi che guardano alla sostenibilità ecologica nel comune di San Lazzaro e promuovere le botteghe storiche dell’Appennino grazie a una speciale App che le mapperà. Sono questi gli obiettivi dei progetti selezionati dalla Città metropolitana per incentivare l’economia di prossimità nei Comuni o nelle Unioni di Comuni.

Ogni progetto sarà finanziato con 30mila euro a fondo perduto, risorse dall’avanzo di bilancio 2022 destinate proprio a questo specifico capitolo di investimento. L’obiettivo è quello di sostenere tutto l’ecosistema costituito dalle imprese del commercio, del turismo, della ristorazione, del ricettivo, dei servizi, dell’artigianato e dell’artigianato artistico del territorio. Entrando nel dettaglio dei progetti, San Lazzaro propone di sostenere l’economia di prossimità rappresentata dagli esercizi di vicinato e dalle attività di ristorazione e alloggio dell’intero territorio comunale, coniugandone la sostenibilità economica con quella ambientale. Il programma ’Eco-negozi’ mira a ridurre i costi energetici degli esercizi commerciali attraverso la riduzione dei consumi e la produzione di energia rinnovabile. Nel concreto il Comune erogherà contributi agli esercizi che nel corso del 2023 sostengano spese per l’efficientamento energetico e la riduzione dei consumi energetici delle proprie attività come la sostituzione impianti di illuminazione, sistemi di domotica, sostituzione macchinari con altri meno energivori e altro.

Quanto all’Unione dei comuni dell’Appennino, in forma associata con l’Unione Savena Idice, grazie al nuovo strumento digitale ’APPennino’ verrà aiutata la salvaguardia delle attività commerciali, agricole e zootecniche rafforzandone la competitività.

La nuova App mapperà (e promuoverà) tutte le botteghe storiche e non che commercializzano prodotti tipici a filiera corta della montagna bolognese. Le persone che si presenteranno nella rete delle botteghe e delle imprese selezionate con installata l’applicazione potranno usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti. Verrà inoltre realizzato un sistema di credenziali in distribuzione a eXtraBo e negli uffici Iat di Monghidoro, Lizzano in Belvedere, Marzabotto e San Benedetto Val di Sambro, che permetterà, una volta presentati 10 timbri ottenuti frequentando 10 esercizi, di avere in omaggio un cesto in vimini contenente alcuni prodotti tipic

"La Città metropolitana ancora una volta stanzia risorse – dice Marco Panieri, vicesindaco metropolitano con delega allo Sviluppo economico – per sostenere l’ecosistema territoriale".

Zoe Pederzini