
È possibile accedere a oltre mille biblioteche dell’Emilia-Romagna, attraverso la rete. Circa un milione di titoli online sono a disposizione dei lettori sui portali dedicati nell’offerta di ebook, audiolibri, periodici e immagini. Per quanto riguarda Bologna, il portale che offre la possibilità di accedere a MediaLibraryOnLine, la rete italiana di biblioteche pubbliche, è EmiLib. Ciascun utente può prendere in prestito ogni mese 4 titoli a scelta tra quelli protetti da diritti. Nessuna limitazione, naturalmente, per i contenuti open access selezionati, disponibili gratuitamente e legalmente in rete (la licenza viene sempre indicata).
Oltre a questo ecco alcuni indirizzi per altre risorse digitali librarie.
Archiweb (www.archiginnasio.itbibliotecadigitale.htm). Più di un milione di immagini digitalizzate ad accesso libero provenienti dalle raccolte della Biblioteca dell’Archiginasio di Bologna: libri, giornali, manoscritti, stampe, mappe, cartoline.
Biblioteca digitale delle Donne (www.bibliotecadigitaledelledonne.it). Libri, riviste storiche e manifesti digitalizzati dalla Biblioteca italiana delle Donne di Bologna: per indagare la storia dell’emancipazione femminile dall’Ottocento a oggi.
Pubblicazioni dell’IBC (https:url.emr.ityx428n3u e http:rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it). L’Istituto Beni Culturali mette a disposizione più di 200 pubblicazioni fruibili online, oltre all’archivio della rivista IBC.
e-Cabral (http:centrocabral.com1009biblioteca_digitale). Il Centro Amilcar Cabral, oltre a rendere disponibili online libri e documenti delle sue collezioni, offre l’accesso a pubblicazioni digitali su Asia, Africa, America Latina e tematiche legate all’immigrazione e allo sviluppo internazionale.
Bologna dei fumetti (https:www.bibliotecasalaborsa.itcontentbolognadeifumetti). Percorso online dedicato ad autori, personaggi, storie, luoghi ed editori della città delle Due Torri disegnata su carta.