REDAZIONE BOLOGNA

Il legame tra pittura e poesia nel meraviglioso secolo Barocco

Domani in Pinacoteca incontro sulla mostra in corso alla Galleria Borghese di Roma su Giovan Battista Marino. .

Domani in Pinacoteca incontro sulla mostra in corso alla Galleria Borghese di Roma su Giovan Battista Marino. .

Domani in Pinacoteca incontro sulla mostra in corso alla Galleria Borghese di Roma su Giovan Battista Marino. .

Continua il legame di collaborazione tra la Pinacoteca e la galleria Borghese di Roma che ha già visto scambi e prestiti di opere grazie all’impegno dell’ex direttrice Maria Luisa Pacelli e di Francesca Cappelletti, che dirige il museo romano. Domani alle 17.30, la Pinacoteca infatti ospita nell’aula Gnudi del museo un evento speciale: l’incontro di presentazione della mostra ’Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione’, in corso alla Galleria Borghese di Roma fino al prossimo 9 febbraio. L’evento appresenta una straordinaria occasione di dialogo culturale tra due grandi istituzioni museali italiane. Dopo la presentazione della mostra ’La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti’ – in corso alla Pinacoteca – che si è tenuta alla Galleria Borghese il 13 gennaio, questa nuova conferenza intende approfondire i temi e i contenuti dell’esposizione romana, che esplora il rapporto tra poesia e pittura nel Seicento attraverso la figura di Giovan Battista Marino, il più celebrato dai poeti del barocco, protagonista anche della mostra di Bologna che, ricordiamo, rimarrà aperta fino al 16 febbraio. Guido Reni, Artemisia Gentileschi, Lavinia Fontana, Agostino e Ludovico Carracci sono qui i protagonisti di un racconto che indaga i rapporti tra pittori e poeti nel tessuto culturale della Bologna d’inizio Seicento.

All’incontro intervengono Costantino D’Orazio, dirigente delegato ai Musei Nazionali di Bologna, Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, e le due curatrici della rassegna (assieme a Emilio Russo e Andrea Zezza) Patrizia Tosini e Beatrice Tomei.