GILBERTO DONDI
Cronaca

G7 della Ricerca e della Tecnologia, Bologna capitale della scienza: i grandi del mondo sotto le Torri

Martedì l’arrivo delle delegazioni, mercoledì e giovedì l’evento al Tecnopolo sotto la presidenza italiana. La ministra Bernini accoglierà i colleghi per parlare di Big data, intelligenza artificiale, etica e sicurezza

G7 della Ricerca e della Tecnologia, Bologna capitale della scienza: i grandi del mondo sotto le Torri. Nella foto Anna Maria Bernini

Bologna, 7 luglio 2024 – Bologna si appresta a diventare per tre giorni la capitale mondiale della scienza e della tecnologia. Da martedì a giovedì infatti si terrà sotto le Due Torri, con una puntata anche a Forlì, il G7 dedicato appunto a ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Un grande evento che certifica il ruolo di leader della Data valley emiliano-romagnola. A fare gli onori di casa sarà la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che accoglierà i colleghi di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Francia e Giappone. Al summit parteciperà anche l’Unione Europea, che sarà rappresentata dai presidenti di Consiglio e Commissione europei.

Il luogo dove ospitare un summit di tale importanza non poteva che essere il Tecnopolo, nell’ex Manifattura Tabacchi, centro di eccellenza a livello internazionale dove si trovano ’Leonardo’, uno dei computer più potenti del mondo, il Centro europeo per le previsioni meteo a medio termine e dove a breve si insedierà anche l’università dell’Onu per l’intelligenza artificiale e i big data.

Il meeting sarà l’occasione, spiega il ministero, per "confrontarsi sulla centralità della scienza e della ricerca nel garantire un futuro più equo e sostenibile e discutere le possibili iniziative condivise per raggiungere questo ambizioso obiettivo".

Martedì è previsto l’arrivo delle delegazioni in città, poi il G7 entrerà nel vivo a partire da mercoledì, dove alle 9,30 si terrà il via ufficiale con il discorso di apertura della presidenza italiana da parte della ministra Bernini.

L’agenda dei lavori sarà suddivisa in sessioni (tre mercoledì, due giovedì), ciascuna focalizzata su alcuni temi prioritari individuati dalla Presidenza italiana: sicurezza ed integrità della ricerca scientifica, scienza aperta e comunicazione scientifica; grandi infrastrutture di ricerca; cooperazione con l’Africa nei settori della ricerca e dell’innovazione; ricerca su tecnologie nuove ed emergenti, energia nucleare e spazio; protezione dei mari e dell’oceano e della loro biodiversità.

All’inizio di alcune sessioni è previsto l’intervento da parte di una personalità di spicco del settore. Fra loro, Maria Leptin, presidente dello European research council, Fabiola Gianotti, direttore generale del Cern di Ginevra, e Tzhilidzi Marwala, rettore dell’università delle Nazioni Unite nonché sottosegretario generale dell’Onu che interverranno, rispettivamente, su sicurezza e integrità della ricerca, grandi infrastrutture e tecnologie emergenti.

Al focus sulla cooperazione con l’Africa, invece, saranno presenti l’Unione Africana, rappresentata dal Commissario per Istruzione, scienza e tecnologia Mohamed Belhocine, e l’Unesco on il direttore generale aggiunto per l’Istruzione, Stefania Giannini.

Nel programma sono previste anche una visita al supercomputer Leonardo, una demo sul quantum, per mostrare le potenzialità legate a queste tecnologie emergenti, oltre a momenti conviviali e visite nei luoghi simbolo per far scoprire Bologna e Forlì agli ospiti internazionali. Una delle mete sarà il museo Ducati, per restare in tema di eccellenza tecnologica, mentre mercoledì alle 19 spazio alla musica con il concerto dell’Orchestra sinfonica nazionale dei Conservatori italiani, diretto da Gianna Fratta, che si terrà all’Abbazia San Mercuriale di Forlì.

Giovedì, inoltre, a margine del meeting ministeriale, sempre al Tecnopolo, si terrà la ’Conference on mediterranean and atlantic ocean health and coastal resilience’, sul tema della salute dei mari e degli oceani.

Alle 12,15, infine, è prevista la conferenza stampa finale della Presidenza italiana, con sintesi, conclusioni e impegni presi dai ministri del G7.