FEDERICA ORLANDI
Cronaca

Furti nelle case a Bologna, recuperato maxi bottino

Banda di ricettatori nella rete della polizia. Sequestrati ori e contanti per oltre 400mila euro

Orologi, gioielli e contanti: tutto frutto di furti nelle case tra Bologna e provincia

Orologi, gioielli e contanti: tutto frutto di furti nelle case tra Bologna e provincia

Bologna, 18 febbraio 2023 – Sta iniziando a stringersi il cerchio attorno al giro d’affari illegale legato ai ricchi bottini di recenti furti in appartamento. Nei giorni scorsi, la Squadra mobile della Questura di Bologna assieme ai colleghi del commissariato di San Giovanni in Persiceto è riuscita a recuperare ben 400mila euro tra denaro e oggetti preziosi risultati provento di diversi furti in abitazione, quasi tutti avvenuti a Bologna, oltre a uno accaduto alcuni mesi fa a Crevalcore.

Approfondisci:

Furti a Bologna, vicina di casa sventa il colpo in pieno giorno

Furti a Bologna, vicina di casa sventa il colpo in pieno giorno

In particolare, seguendo le tracce dei beni sottratti, i poliziotti sono riusciti a individuare un modenese di 44 anni, che hanno avuto motivo di ritenere fosse il ricettatore di questi bottini. Così, intercettato il sospettato proprio a Crevalcore, l’uomo è stato sottoposto a perquisizione. E nella sua auto gli agenti hanno trovato la scatola di un prezioso orologio ‘Eberhard Scafograf’, del valore di oltre duemila euro, risultato tra gli oggetti rubati in una casa di Crevalcore circa un anno fa.

A quel punto, la perquisizione è stata estesa all’abitazione dell’uomo, a Sassuolo; ma non è stato ritrovato altro. A uno sguardo più attento, però, gli inquirenti hanno potuto rilevare come quella non fosse la residenza abituale del soggetto in questione, dato che non c’erano effetti personali di uso quotidiano a lui riconducibili: i successivi approfondimenti hanno portato a individuare allora una seconda abitazione, di proprietà della sua compagna, nel comune di Castellarano (Reggio Emilia). A quel punto, il modenese ha deciso di "vuotare il sacco", riferendo come i beni risultati bottino del furto in abitazione gli fossero stati dati per rivenderli da un altro personaggio, un calabrese di 66 anni che abita a Modena e che lui ha sostenuto conoscere soltanto di nome.

Nella casa di Castellarano intanto la perquisizione avvenuta con la collaborazione della Squadra Mobile di Reggio ha permesso di rinvenire numerosi oggetti risultati rubati, per un valore totale di 220mila euro. Non solo: la fidanzata dell’indagato, comprendendo da dove arrivavano i gioielli che lui le aveva regalato, si è sfilata i monili che portava addosso e li ha consegnati spontaneamente agli inquirenti. Effettivamente, erano tutti gioielli rubati.

Successivamente, i poliziotti sono andati a Modena, a casa del sessantaseienne. Lì, sono stati trovati e sequestrati numerosi orologi di valore, con tanto di scatola e garanzia, tra cui l’orologio Eberhard Scafograf la cui scatola era nell’auto del primo soggetto e numerosi gioielli, per il valore di 180mila euro, oltre a ben 31mila euro in contanti. Si tratta di quanto denunciato, nei mesi scorsi, da numerose famiglie derubate.

Ora la polizia sta cercando di rintracciare tutti i proprietari. Nulla di quanto sequestrato però è risultato fare parte dei bottini sottratti negli ultimi due grossi furti avvenuti tra città e provincia: quello in una villa di San Giovanni in Persiceto, in cui è stato sottratto un bottino record del valore di circa un milione di euro e su cui sono al lavoro i carabinieri, e la rapina a mano armata avvenuta sui colli bolognesi in via di Casaglia, poco prima dell’ora di cena, ai danni di una famiglia del posto, che si è vista costretta a svuotare la cassaforte sotto minaccia di una pistola puntata alla tempia. In quel caso sono stati sottratti oggetti per un valore complessivo di circa cinquantamila euro. Anche su quest’ultimo caso sta indagando la Squadra mobile.

I due malviventi – il modenese e il calabrese – sono stati denunciati per ricettazione. Il fascicolo è della Procura di Modena. Gli inquirenti sono al lavoro per ricostruire nel dettaglio il loro giro d’affari.