REDAZIONE BOLOGNA

Dynamo Point, apre in via Petroni il parcheggio custodito per bici

"Abbiamo una risposta che aiuterà la zona universitaria a vivere meglio". Lo dichiara Federico Fasol, presidente della cooperativa Dynamo, durante la presentazione della prima velostazione nella cittadella degli studenti. Dal 3 novembre sorgerà, in via Petroni 22a, il Dynamo Point, dedicato non solo a chi lavora o studia in zona universitaria, ma anche ai tanti residenti dell’area che non hanno a disposizione un cortile o un garage. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19, la velostazione offrirà parcheggio custodito, riparazione delle biciclette e vendita di accessori. Un progetto che nasce dalla volontà della Fondazione Rusconi, proprietaria dell’immobile, di riqualificare l’area. "L’immobile in questione era di un vecchio biciclettaio, che ha esercitato lì la sua attività per 40 anni – spiega il presidente della Fondazione Rusconi, Ivano Ruscelli –. Abbiamo mantenuto la vocazione originaria del luogo e avviato una collaborazione con Dynamo, cooperativa che stimiamo per il contributo che ha dato a Bologna e l’attenzione nei confronti di temi come sostenibilità ambientale e nuovi servizi per la città". "Un’area da vivere e riconquistare" anche per Alice Fanti, presidente dell’associazione Salvaiciclisti, che sostiene il progetto e promuoverà iniziative all’interno dello spazio. L’esperienza di Dynamo così si moltiplica, con il secondo presidio in città dopo quello in via Indipendenza 71z che, al momento, è in fase di ristrutturazione e la cui riapertura è prevista in primavera. Il nuovo Dynamo Point offrirà 50 posti bici a tutti coloro che sono già abbonati alla velostazione del Pincio o decideranno di attivare l’abbonamento al nuovo servizio al costo di 25€ per un mese, 70€ per tre mesi, 135€ per sei o 239€ per tutto l’anno.

Amalia Apicella