REDAZIONE BOLOGNA

Domeniche ecologiche Bologna 2018, il 2 dicembre si replica

La nostra guida con tutte le informazioni per non incorrere in sanzioni e scoprire le soluzioni alternative

Bologna, scattano le domeniche ecologiche (Foto Fantini)

Bologna, 2 dicembre 2018 – E' in arrivo la seconda delle otto domeniche ecologiche in programma dal 25 novembre al 24 marzo a Bologna, Imola e nei dieci comuni dell’agglomerato urbano, ovvero: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa. L'ordinanza prevede lo stop fino agli euro 3 diesel e euro 1 benzina dalle 8,30 alle 18,30, come previsto dal Pair, in vigore fino al 31 marzo. Non potranno circolare veicoli a motore eccetto: quelli a benzina omologati euro 2 o successive, quelli a diesel categorie M1, M2, M3, N1, N2, N3 omologati Euro 4 o successive, ciclomotori e motocicli omologati Euro 1 o successive. Il provvedimento non si attua nelle giornate festive del 25 e 26 dicembre 2018 e 1 gennaio 2019. Possono sempre circolare, nonostante i divieti, gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo se omologati a quatto o più posti, oppure con almeno 2 persone a bordo, se omologati a 2/3 posti. Possono circolare i veicoli elettrici o ibridi dotati di motore elettrico, quelli funzionanti a metano o Gpl, quelli a servizio del trasporto pubblico e tutta una serie di veicoli di emergenza e soccorso. Chi non fosse a conoscenza della categoria a cui appartiene il proprio veicolo, può verificarne la classe ambientale (categoria Euro) selezionando il tipo ed inserendo il relativo numero di targa sul Portale dell'automobilista.

LE DATE
LE DATE
Continua la promozione di Mobike (le bici del bike sharing), che regala dei buoni da utilizzare esclusivamente durante le domeniche ecologiche. Gli utenti devono inserire nella pagina “I miei coupon” dell’app il codice ciaosmog seguendo la numerazione progressiva: ciaosmog2 per il 2 dicembre, ciaosmog3 per il 6 gennaio (T Day metropolitano), ciaosmog4 il 20 gennaio, ciaosmog5 il 10 febbraio e ciaosmog6 il 17 febbraio, ciaosmog7 il 3 marzo e ciaosmog8 il 24 marzo. Riceveranno così una corsa gratuita della durata di 30 minuti. Nel corso della giornata il coupon può essere inserito due volte, in totale quindi gli utenti bolognesi potranno pedalare gratuitamente per 60 minuti. Anche i taxi saranno eco: viene riconosciuto infatti a tutti gli utenti, nelle domeniche e negli orari in cui è in vigore l’ordinanza (dalle 8.30 alle 18.30), uno sconto del 10%. I cittadini attenti alla qualità dell'aria potranno inoltre scaricare l'app 'Che arie è', e ricevere informazioni sull'inquinamento di Bologna in modo semplice e intuitivo: l’app rileva infatti dal sito di Arpae Emilia-Romagna l’indice di qualità dell’aria (IQA) previsto per il Comune. L’app presenta inoltre i dati dei principali inquinanti atmosferici misurati dalle stazioni di rilevamento presenti nell’area metropolitana di Bologna, fornendo statistiche e informazioni sul tema dell’inquinamento atmosferico, con una particolare attenzione ai rischi per la salute; suggerimenti per ridurre le emissioni attraverso i comportamenti; suggerimenti per ridurre i rischi per la salute e informazioni sempre aggiornate sulle misure antismog.