CHOB
Cronaca

Chob: "Lo strappo di Blu e il limbo della street art"

Il writer è ospite della nostra newsletter di oggi

Il writer Chob

Bologna, 23 giugno 2021 - Bologna è sempre stata la città in Italia dove si è avuta una concentrazione di creatività, perché storicamente e geograficamente è una città aperta. In questo contesto è più facile che nelle sottoculture si creino dei movimenti. I graffiti non sono nati a Bologna, i primi segni li abbiamo visti a Milano. Ma tra i primi che hanno dipinto c’è stato DeeMo, che è un bolognese. E poi, arrivando tanta gente da fuori, anche per la presenza dell’università e del Dams, si è da sempre creato un un mix culturale che ha creato un terreno fertile per la germogliazione di un movimento. Anche per la musica è stato così.

Vorrei aggiungere anche il discorso politico, che non è da sottovalutare, perché le giunte di sinistra sono state sempre più aperte a certe situazioni. A Bologna negli anni Novanta erano attivi tanti centri sociali che erano fondamentali per aggregare diverse creatività. Mettendo insieme tutti questi elementi è abbastanza facile comprendere come anche i graffiti abbiano trovato spazio, seppure al calare delle tenebre, ma qui arrivavano artisti da tutta Europa perché la città aveva una grande fama. Aiutava poi il fatto che esisteva l’Interrail, un pass ferroviario allora molto conveniente che io e i miei colleghi usavamo per fare tappa nelle città dove non facevamo però turismo perché andavamo per dipingere i treni, come si faceva qui a Bologna. Venivamo ospitati dagli stranieri in Olanda, in Germania, in Inghilterra, in Francia, in Norvegia che poi venivano ospiti da noi, mia mamma ancora si ricorda quanta gente è passata dal divano di casa. Oggi cos’è cambiato?

E’ successo che Internet ha rotto l’incanto, la comunicazione è diventata facile… pensare che un tempo ci parlavamo spedendoci delle lettere con le fotografie! Poi dopo gli strappi di Blu dai muri di Bologna si è rotto qualcosa anche nell’ambito della street art, che non era più quell’atto entusiasmante. Di graffiti parlavano personaggi che non ti saresti mai aspettato di sentire pronunciare parole su questo mondo e questa cosa ha un po’ fermato il fermento.