REDAZIONE BOLOGNA

Bus Bologna, Tper ripristina 10 fermate. Ecco quali sono

La decisione congiunta dell'azienda di trasporti e del Comune riguarda dieci fermate delle linee suburbane ed extraurbane nel territorio cittadino

Bus a Bologna (FotoSchicchi)

Bologna, 25 ottobre 2018 – Torna a pieno regime la mobilità urbana, in particolare il trasporto pubblico. Da lunedì 29 ottobre, ad alcune settimane dall’entrata in vigore dell’orario invernale-scolastico di Tper, saranno ripristinate dieci fermate delle linee suburbane ed extraurbane nel territorio cittadino. Queste le principali modifiche relative alle fermate: Fermata Berretta Rossa: in direzione periferia ripristino per le linee suburbane ed extraurbane in transito; in direzione centro ripristino in nuova fermata in posizione sfalsata rispetto a quella esistente (che rimane dedicata alle sole linee urbane); Fermata Cinta: ripristino in ambo le direzioni per la linea 87; Fermata Scala: ripristino in ambo le direzioni per la linea 87 ed extraurbane in transito; Fermata Ducati: soppressione in ambo le direzioni per la linea 87; Fermata bivio Cadriano: ripristino della fermata in ambo le direzioni per le linee 93, 300 e 301; Fermata Giambologna: ripristino della fermata in ambo le direzioni per la linea 89; Fermata Bentini: ripristino della fermata in ambo le direzioni per le linee suburbane ed extraurbane in transito; Fermata De Carolis: ripristino della fermata in ambo le direzioni per le linee 83 e 92; Fermata Piazza dei Colori: in direzione centro ripristino per la linea 89 alla fermata esistente. Infine, in direzione periferia, ripristino per la linea 89 alla fermata Piazza dei Colori esistente, in attesa della definizione della nuova fermata Piazza dei Colori, che sostituirà per tutte le linee in transito le attuali fermate Piazza dei Colori e Barelli in direzione periferia. A settembre, in accordo tra Tper, l’Agenzia per la Mobilità Srm e Città Metropolitana, erano state introdotte alcune modifiche alle fermate allo scopo di accogliere molte delle richieste manifestate nel tempo dagli utenti provenienti da fuori Bologna, per migliorare il livello di carico che si registra su alcune corse. La nuova decisione è frutto del lavoro congiunto del tavolo tecnico voluto e coordinato dall’assessorato alla mobilità del Comune di Bologna dove siedono Tper e SRM, in accordo con i sei Quartieri e la Città Metropolitana. Con questa ulteriore revisione, si è cercato di calibrare il servizio delle linee suburbane ed extraurbane in modo che risponda meglio alle esigenze degli utenti, in particolare degli studenti. Il ripristino delle dieci fermate si propone dunque di tenere assieme le esigenze dei pendolari da e per il capoluogo con quelle di chi utilizza invece le linee suburbane per spostarsi all’interno della città di Bologna.