REDAZIONE BOLOGNA

Bologna com’era: quando in città c’era la chiesa di San Marco

Il 25 aprile si celebra San Marco, ma la chiesa dedicata a lui a Bologna è stata venduta nel 1797. L'autore racconta la storia e la posizione della chiesa.

Bologna com’era: quando in città c’era la chiesa di San Marco

Oggi 25 aprile il calendario ci segnala la ricorrenza di San Marco, santo e evangelista. È anche il mio onomastico al quale tengo perché mi piace il nome scelto dai miei genitori; ma non si usa più fare gli auguri e li ricevo solo dall’agostiniano padre Domenico. Fino al 1797 fu possibile entrare in questa chiesa intitolata a San Marco, poi le soppressioni napoleoniche colpirono la chiesa che fu venduta a privati cittadini e da allora Bologna è rimasta priva di chiese dedicate all’Evangelista. La chiesa è situata in piazza di Porta Ravegnana, 2, in angolo con via dei Giudei...