REDAZIONE BOLOGNA

Bologna com’era: il primo collegio universitario

Nel corso del XII secolo aumentò costantemente il numero di studenti che seguivano le lezioni dei docenti bolognesi, soprattutto di...

Bologna com’era: il primo collegio universitario

Nel corso del XII secolo aumentò costantemente il numero di studenti che seguivano le lezioni dei docenti bolognesi, soprattutto di giurisprudenza. Giunsero studenti da città italiane e da nazioni europee (foto). Inoltre lo Studio bolognese si diede un assetto gestionale: gli studenti, che pagavano i docenti, eleggevano il Rettore. A metà del ‘200, Zoen Tencarari, religioso e docente di diritto all’Università, poi nominato vescovo di Avignone, pensò di istituire un collegio per accogliere giovani di Avignone: questa idea si concretizzò nel testamento redatto nel 1257, nel quale Tencarari lasciò parte delle sostanze all’istituzione di un collegio che ospitasse otto giovani di Avignone. Non sappiamo dove il collegio ebbe sede ma sappiamo che fu chiuso nel 1436 e che i beni confluirono, su ordine di papa Eugenio IV, nel Collegio Gregoriano.

Marco Poli