Chiara Barin
Chiara Barin
Cosa Fare

Vivi il verde, i giardini aperti in Emilia Romagna

Da venerdì a domenica, ecco le meraviglie da scoprire

Ferrara, il labirinto del Palazzo di Ludovico il Moro

Ferrara, il labirinto del Palazzo di Ludovico il Moro

Bologna, 22 settembre 2016 - Se è vero che i cuochi sono stelle in discesa – secondo ricerche di settore sui trend – è vero invece che si parla sempre più di green-star, ovvero di giardinieri-personalità che alimentano la passione per il verde in grande ascesa da un po’ di anni e che vengono celebrati attraverso i loro insegnamenti e le loro opere. Siano esse giardini pubblici, privati aperti al pubblico o storici, parchi e orti botanici, aree urbane verdi e persino angoli di natura all’interno dei musei, visitando e percorrendo le mete della manifestazione ‘ViVi il verde-Alla scoperta dei giardini dell’Emilia Romagna’ (sfoglia il programma completo) promossa da domani a domenica dall’Istituto Beni Culturali, ne sentirete parlare di questi maestri che con il loro stile ci hanno regalato bellezza attraverso i secoli e ancora oggi attraverso i loro discepoli, #viviilverde2016.

Se partiamo dalla provincia di Bologna, non possiamo non cominciare con il Giardino del Casoncello a Loiano nato dalla passione di Maria Gabriella Buccioli, dove domani dalle 15 (ingresso 15 euro e prenotazioni solo per 20 persone tel. 051 9218100) si potrà vivere la magia del bosco-giardino invaso dai ciclamini. Ed è d’obbligo proseguire sabato con la visita a Villa Smeraldi di Bentivoglio (famosa per il pomario, il frutteto con 500 alberi), dove dalle 15.30 (ingresso gratuito) ci saranno tanti appuntamenti ad animare il pomeriggio che vedrà anche il celebre Carlo Pagani parlarci de Il parco romantico all’inglese: storia struttura ed essenze vegetali caratteristiche, incontro che ci ricorda quanto ‘ViVi il Verde’ voglia omaggiare l’inventore del giardino all’inglese, Lancelot Brown, nel centenario della nascita. Stesso giorno, ma nella mattinata dalle 11 alle 12.30, rotta verso il giardino della Villa Des Vergers a Rimini (ingresso gratuito), progettato da Pietro Porcinai, importante paesaggista italiano del XX secolo, su incarico del principe Don Mario Ruspoli, cui propose l’esedra di verzura formata da cipressi e numerose sculture a tema mitologico.

Nella «Versailles degli Estensi», ovvero la Reggia di Belriguardo a Voghiera, si approfondirà il tema del giardino dipinto (sabato mattina e pomeriggio, ingresso 5 euro). A Castel San Pietro domenica 25 dalle 15,30 alle 19, si apre il Giardino degli Angeli a forma di cuore con una speciale biblioteca realizzata dentro un albero e sempre domenica a Ferrara, dalle 10, si va alla scoperta del bosco in città dedicato a Claudio Abbado che si definiva «un giardiniere prestato alla musica» e alle 17.30 al giardino del Palazzo di Ludovico il Moro. E se a Ravenna dalle 8.30 alle 12 o dalle 16 si avrà l’occasione di varcare la soglia del giardino di Maria Patrizia Matteucci progettato da Ippolito Pizzetti (ingresso gratuito) a Castelfranco Emilia, Villa Sorra col suo giardino dove Pasolini girò Salò ci propone una pedalata in bicicletta dalle 8.45 (info 059 2033112).