NICOLA MARIA SERVILLO
Cosa Fare

Via della Lana e della Seta: escursioni, concerti e degustazioni sull'Appennino bolognese

Ecco il programma della quinta edizione della festa per gli amanti del trekking, della natura e del turismo green. Musica e cultura nei paesi di Castiglione e Montepiano sabato 24 e domenica 25 giugno

Due escursionisti si incamminando in una delle tratte appenniniche

Due escursionisti si incamminando in una delle tratte appenniniche

Bologna, 13 giugno 2023 – Torna per la sua quinta edizione la festa amata da tutti gli appassionati di cammini e paesaggi appenninici. "Della Lana e della Seta" è l'evento che unisce le province di Bologna e Prato con escursioni, concerti e una ricca offerta culinaria. Le celebrazioni di quest'anno si svolgeranno sabato 24 e domenica 25 giugno nei comuni di Castiglione dei Pepoli e Montepiano, località rinomate tra gli amanti del turismo sostenibile. La manifestazione si arricchirà di eventi eccezionali, come il concerto dei Marlene Kuntz, famosa band rock italiana, che si terrà sabato sera alle 21 al teatro comunale di Castiglione. Al mattino, a Montepiano, altri artisti si esibiranno al Mulino della Badia. Durante questo fine settimana, diverse ville come la Strozzi, Villa Torre Alpina, Mulino del Saetti, Villa Bega, Ville Sperling e Villa Buccioni apriranno al pubblico, insieme ai giardini storici di Montepiano.

La rassegna di eventi si concluderà domenica sera con una trasferta del rinomato Centro Pecci Books Festival a Montepiano: una passeggiata letteraria con il famoso scrittore e giornalista Mauro Garofalo, seguita da un dialogo con Giacomo Forte fino al Parco del Poggetto, e conclusa da un concerto finale e degustazioni di prodotti tipici.

Un'altra novità di questa edizione sarà l'apertura, sempre domenica, delle cucine della Via nella piazza principale di Castiglione dei Pepoli, dove sarà possibile assaporare le eccellenze tosco-emiliane del territorio. Alla festa saranno presenti numerosi stand dei ristoratori e delle associazioni della Via della Lana e della Seta, che racconteranno agli ospiti la storia dei loro prodotti. Ricco il programma, che comprende gite, escursioni nei boschi e sui crinali, laboratori per bambini, concerti e visite guidate. Il gruppo City Red Bus offrirà navette che collegheranno le due località, in particolare domenica, ma anche sabato solo per Castiglione. Per entrambe le giornate, coloro che parteciperanno alle escursioni potranno acquistare la Bisaccia del Viandante, un cestino di prodotti tipici locali fornito con uno zainetto e una borraccia riutilizzabili. A presentare l'evento sono stati Mattia Santori, presidente di Territorio Turistico Bologna-Modena, Barbara Panzacchi, consigliera metropolitana con delega al turismo, Maurizio Fabbri, consigliere metropolitano delegato alle politiche per l'Appennino Bolognese, Gabriele Bosi, assessore al Turismo di Prato, Stefano Lorenzi, direttore di Appennino Slow, e Marco Tamarri, responsabile del settore turismo dell'Unione Appennino Bolognese.