
Grandi esposizioni di primavera a Bologna: la mostra sul personaggio dei fumetti Diabolik
Palazzo Pallavicini si appresta invece a ospitare nelle sue sale una nuova mostra, dedicata a uno dei fumetti italiani di maggior successo, Diabolik. Il percorso espositivo è dedicato al personaggio nato nel 1962 dall’estro creativo delle sorelle Angela e Luciana Giussani e vuole raccontare al pubblico le vicende del primo fumetto nero d’Italia e svelare tutte le curiosità nascoste che riguardano la sua creazione, la sua evoluzione e la sua fortuna.
I visitatori, dal 3 aprile al 20 luglio, potranno infatti ripercorrere attraverso affascinanti tavole originali la storia di Diabolik partendo dalla sua ideazione fino a giungere alla sua rivisitazione. L'esposizione racconterà la storia della pubblicazione fin dai primordi, dal momento in cui le sorelle Giussani ebbero l'intuizione di mettere a disposizione dei pendolari della stazione Cadorna di Milano un fumetto di piccolo formato caratterizzato da poche vignette per pagina, la cui lettura richiedesse il tempo di un breve viaggio e il cui protagonista fosse un astuto e inafferrabile criminale.
Proprio per evidenziare il fascino che il ladro mascherato esercita sul suo pubblico un'intera sala sarà dedicata all’esposizione di tutti gli albi pubblicati dalle origini a oggi, in una sorta di narrazione visiva ininterrotta che accompagna lo scorrere del tempo. Non mancheranno gli altri personaggi del fumetto come la compagna Eva Kant e l'ispettore Ginko, ma anche la duchessa Altea, la piccola Bettina e il potente criminale King. Inoltre, ecco una collezione di modellini della sua Jaguar E-Type.
Per la prima volta, poi, verranno esposti integralmente al pubblico i disegni originali de “Il re del terrore”, il prezioso e raro numero 1, permettendo di apprezzarne la struttura e gli aspetti singolari che dal novembre del 1962 non cessano di affascinare appassionati e collezionisti.