REDAZIONE BOLOGNA

Bologna, tutte le sagre di agosto 2018

Pioggia di odori, colori e sapori nell'agosto bolognese: sono le sagre, in bilico tra celebrazioni religiose, prodotti tipici e una contagiosa allegria

Lasagna protagonista il 12 agosto

Bologna, 30 luglio 2018 - Agosto è il mese delle ferie e, per molti, quello buono per viaggiare verso lidi lontani. Chi rimarrà a Bologna, però, potrà consolarsi con i colori e i profumi dei mille mercatini, sagre e feste di paese sparsi fra l'Appennino e la Bassa. 

Cominciamo, come sempre, con gli appuntamenti prettamente gastronomici, in un tris composto da “Sagra del cinghiale” (a Querciola di Lizzano in Belvedere dal 3 al 5 agosto), “Sagra del tortellone montanaro” (a Biagioni di Granaglione, frazione di Alto Reno Terme, il 4 e 5 agosto) e “Sagra del tartufo nero estivo” (nel parco Don Antonio, a Camugnano, il 5 agosto). Il 10 e l'11 agosto, poi, doppio appuntamento con le degustazioni enologiche della “Calici di stelle”, prima a Castello di Serravalle (Valsamoggia) e poi a Monte Pastore (Monte San Pietro). 

AGOSTO / 7 SAGRE DA NON PERDERE

SAGRA DELLA TAGLIATELLA ALL'ORTICA

I giorni 11 e 12 Costozza di Camugnano ospiterà un'altra “Sagra del cinghiale”, Casa Calistri di Granaglione la “Sagra della polenta” e Granaglione di Alto Reno Terme si concederà una gustosa “Sagra della tagliatella all'ortica”. “La fagiolata” di Borgo Capanne, a due passi da Granaglione, cadrà invece il 12 agosto, come la “Sagra del pane montanaro” di Vigo di Camugnano, mentre il 13 e il 14 saranno i giorni della “Sagra del tortellino” di Madonna dei Fornelli, frazione di quella San Benedetto Val di Sambro dove, dal 14 fino al 1° settembre, sarà tempo della “Borghi Di Vini”. Ferragosto, poi, farà rima, a Casa Boni di Alto Reno Terme, con la “Festa del borlengo” e, a Grizzana Morandi, con la “Festa di Re Zuccherino”. La “Querciola Doc” di Querciola di Lizzano, dal canto suo, si spingerà fino al 16 agosto, mentre in centro a Lizzano in Belvedere, tra il 18 e il 19, scatterà la gustosa “Festa del mirtillo”, negli stessi giorni della “33esima Sagra del porcino” di Castel del Rio. Chiudono il tour mangereccio la “Festa della gnocchina fritta” di Rocca di Roffeno (il 25 agosto nella frazione di Castel d'Aiano), la “Sagra dell'ortica” (il 30 e il 31 a Malalbergo) e la “Festa del garganello” di Codrignano (Borgo Tossignano), dal 31 agosto fino al 4 settembre.

Magari senza prediligere una sola specialità, anche molte altre feste paesane imperverseranno fra colline e pianura, a partire dalla “Sagra di San Vittore” (a Marmorta di Molinella dal 2 al 6 agosto), dalla “Festa del Borgo” (a Borgo Suzzano di Cereglio, a due passi da Vergato, il 4 e il 5 del mese) e dalla “Festa della Beata Vergine della Neve” (negli stessi giorni, ma a Capugnano di Alto Reno Terme). Ancora il 4 e il 5 agosto, sarà tempo della “Festa grossa a Fradusto” e della “Sagra di Ca' del Costa”, nelle omonime frazioni di Monghidoro, mentre il 4, l'11 e il 17 saranno i giorni delle “Sagre estive a Farnè”, nei pressi di Lizzano.

Dall'8 al 13 agosto, poi, spazio alla “Festa grossa di Loiano”, con la “Sagra di San Lorenzo” (il 9 e il 10 a Lustrola di Granaglione) e la “Granarolo in piazza” (il 9 e l'11) a seguire. Dal 10 al 15 agosto, ancora, Monghidoro ospiterà la “Festa patronale di Santa Maria Assunta”, affiancata, dal 10 al 12, dalla “Festa della Madonna del Carmine” di Qualto (San Benedetto Val di Sambro), mentre dall'11 al 15 a Imola sarà “Pontesanto in festa”. Molino del Pallone di Alto Reno Terme sposerà, il 12 agosto, la causa della “Festa della lasagna”, con la “23esima Festa d'agosto” di Belvedere di Castel del Rio a occupare i giorni fra il 14 e il 19, mentre il 14, il 15 e il 16 saranno buoni per la “Sagra dei tre giorni”, a Boschi di Granaglione. Il 15, a Mognhidoro, andrà poi in scena il “Pranzo di Ferragosto”, seguita dalla “Sagra del pesce” (dal 17 al 19 a La Ca' di Lizzano), dalla “Festa di San Luigi” (dal 17 al 21 a Montefredente di San Benedetto Val di Sambro) e dalla “Festa d'estate a Quinzano” (il 18 agosto nell'omonima frazione di Loiano”. Murales, musica e gastronomia, il 18 e il 19, alla “ArTolè” di Tolè (Vergato), con la “Festa della Madonna delle Grazie” ad allietare, il 19, i cittadini di Villa d'Aiano (Castel d'Aiano).

Dal 21 al 26 agosto, inoltre, tutta Funo di Argelato prenderà parte alla “Funo in festa”, come faranno gli abitanti di Borgo Tossignano, il 24, per la “Sagra di San Bartolomeo”, e, dal 24 al 26, quelli di Valgattara di Monghidoro, in attesa della “Festa patronale”. Le ultime cartucce del mese, infine, toccheranno alla “Cena del Mincio”, il 25 agosto a Pieve di Cento, alla “Festa di fine estate”, il 25 e 26 a Sala Bolognese, alla “Festa dei rioni”, il 26 a Corvella di Alto Reno Terme, e alla “Sagra di Lovoleto”, dal 31 agosto al 3 settembre.

In ordine sparso, poi, tante altre saranno le manifestazioni di sicuro interesse, come le “Notti d'estate” di Monghidoro (il 3, 10, 17, 24 e 31 agosto), la “Rocca sotto le stelle” di Rocca Pitigliana (nella frazione di Gaggio Montano il 3 e il 4), la “Agosto con noi” (dal 3 al 16 a Ozzano dell'Emilia) e la “Festa lupi da luppolo” (a Molino del Pallone di Alto Reno Terme il 4 e 5 agosto). Per i patiti dei motori, poi, arriverà il 5 agosto il nuovo “Autoraduno d'epoca pianese” (a Pian del Voglio), mentre “A spasso per Rocca” ci porterà a Rocca di Roffeno il 10 agosto, nel giorno della “San Lorenzo 'Pass e patine fretti'” di Budrio. Poi, l'11 e il 12 agosto, largo alla “Siamo fritti” di Capugnano di Alto Reno Terme e, l'11, alla “Grigliata sotto le stelle” di Villa d'Aiano. Il caratteristico “Mercato dell’antico, ingegno e cose buone” colorerà poi Savigno nella giornata del 12 agosto, con i mercatini di “Collezionando” a invadere Sasso Marconi il 19, prima che, dal 24 al 26, Crevalcore si dedichi a ”Le notti di Re Porcello” e Vidiciatico apra i battenti della sua “Vidiciatico street food”. Gran finale, dal 31 agosto al 2 settembre, la “San GiovAnni '50”, la festa a tema di San Giovanni in Persiceto nella quale mancheranno solo John Travolta e Olivia Newton-John.