REDAZIONE BOLOGNA

L’Officina del Battagliero e il folk emiliano protagonisti al Giardino del Cavaticcio

La band in concerto venerdì 25 agosto per la rassegna Zumpappà - Trilli e frulloni al Dancing Cavaticcio

Orchestra del Battagliero

Bologna, 24 agosto 2017 - Un viaggio a ritroso alla scoperta delle radici musicali della propria terra, la bassa reggiana, seguendo le note di fiati, corde e percussioni. Questo promette di portare sul palco l’Officina del Battagliero, il complesso che si esibirà venerdì 25 agosto (ore 21.30) all’interno del verde scenario del Giardino del Cavaticcio di Bologna. Un evento immancabile per gli appassionati dello stile che ha reso grande l’Emilia Romagna in giro per il mondo. Fondato nel 2014, il gruppo musicale farà rivivere le atmosfere lontane nel tempo di Tienno Pattacini, uno dei maggiori interpreti dello stile folkloristico nato a cavallo tra il l’Ottocento e il Novecento ai piedi dell’appennino tosco-emiliano grazie al suo celebre valzer “Battagliero”, tra i brani più ballati nelle balere. Sonorità “battagliere” con cui Francesco Gualerzi (sax e clarinetto), Glauco Caminati (fisarmonica), Adelmo Sassi (chitarra), Valentino Spaggiari (trombone), Marco Bortesi (basso), Riccardo Bontempelli (batteria) e Mirco Ghirardini (sax e clarinetto) faranno ballare il pubblico al ritmo di mazurche, polche e tanghi. La serata, inserita nel cartellone di Zumpappà - Trilli e frulloni al Dancing Cavaticcio promosso da Comune di Bologna, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e Fondazione Cineteca, sarà aperta alle ore 19 il laboratorio ludico “Tacco-punta”, dedicato alle calzature da balera e curato dal Dipartimento educativo del Museo. Ad arricchire ulteriormente la proposta il bar e i punti ristoro di Zona Franca - Un’estate sull’altra sponda, la rassegna estiva de Il Cassero LGBT Center.