6 € al mese
La storia secolare di Bongiovanni passò attraverso il progresso tecnologico con l’avvento dei fonografi e dei dischi a 78 giri:...
Nel 1905, Francesco Bongiovanni divenne proprietario di un negozio specializzato in musica nel quale aveva lavorato per un anno come...
Abbiamo riassunto la prestigiosa storia dei 120 anni della ’Fabbri 1905’ sottolineando come la stessa famiglia continui a gestire l’azienda....
Il ritorno in Santo Stefano della preziosa reliquia rasserenò i fedeli che, tuttavia, continuavano a chiedersi chi mai avesse compiuto...
Il culto delle reliquie era assai diffuso fra i fedeli: ogni chiesa ne possedeva e quando giungevano in città nuove...
La sua denominazione sta a indicare che, tra le 12, era la porta più importante. Costruita nel XIII secolo, fu...
La Porta del Pratello fu murata come si può constatare osservando le evidenti tracce dell’arco murato visibili dalla parte del...
I due edifici che costituiscono la nuova porta S. Stefano, voluta da papa Gregorio XVI, furono uniti da cancelli che...
All’esterno di Porta Saragozza dalla parte del viale che giunge da Porta D’Azeglio, vi è una cappella dedicata alla Madonna...
In vista dei 120 anni dell’azienda ’Fabbri 1905’, il 23 marzo 2024 è stato inaugurato il primo negozio ’Fabbri 1905’...
Negli anni ’80, in varie parti del mondo si gustavano i gelati (foto), gli sciroppi e l’amarena Fabbri. Proseguì anche...
Dopo la morte di Gennaro Fabbri, i figli, pur mettendo il massimo impegno, si trovarono condizionati dalla guerra: prima lo...
Dopo aver creato l’amarena più famosa del mondo, Gennaro Fabbri ebbe l’ennesima intuizione vincente: venderla in un vaso di ceramica....
Dopo il liquore cordiale ’Primo Maggio’ sulla cui etichetta apparivano falce e martello, fu la volta dell’Amaro Carducci dedicato al...
Gennaro Fabbri (foto) venne a sapere che a Portomaggiore stava per cessare l’attività una piccola drogheria con annessa tinaia, cioè...
Nacque il 15 gennaio 1860 ad Alberino, un borgo di S. Pietro Capofiume, frazione di Molinella. Essendo nato in gennaio...
Nel 1887 la Società Veneta gestì l’importante servizio di tranvia a vapore che, partendo da Bologna, raggiungeva Budrio, Medicina e...
140 anni fa, nel 1885, mentre usciva il primo numero de "Il Resto del Carlino", il 24 settembre si inaugurava...
I primi servizi pubblici, a Bologna, furono il trasporto pubblico con il tram a cavalli (1880) e la scuola elementare,...
La linea bus 19 Tper Casteldebole-San Lazzaro ha la variante barrata che percorre il tragitto Casteldebole-Porta Maggiore. Tuttavia, queste vetture...
Un necrologio apparso sul ’Carlino’ del 26 marzo scorso annunciava l’avvenuta scomparsa di Nicoletta Longo. La conoscevo bene ed avevamo...
Visitando i cinque piani del Museo della Beata Vergine di San Luca nel cassero di Porta Saragozza, si possono vedere...
L’8 maggio 2004 il sindaco di Bologna, Giorgio Guazzaloca, e l’Arcivescovo Carlo Caffarra inaugurarono (foto) il Museo della Beata Vergine...
L’ 11 marzo scorso è scomparso il baritono Tiziano Tomassone (Bologna, 1936-2025, foto), personaggio di spicco della musica lirica bolognese...
L’episodio più grave che vide coinvolto il direttore amministrativo Dupierry de ’La Belga’ avvenne il 17 luglio 1895. Del fatto...
Negli ultimi decenni dell’Ottocento i veglioni di Carnevale, organizzati dalla Società del dottor Balanzone o dal Consorzio di Beneficenza, si...
La parola Carnevale oggi evoca Viareggio, Venezia, S. Giovanni in Persiceto…: in queste città sfilano carri che portano grandi pupazzi...
Dopo la legge Casati del 1859 che riformò la scuola elementare, una nuova legge del 1877 portò il ciclo delle...
Il Regno d’Italia e il Comune posero le premesse per una nuova scuola elementare, aperta a maschi e femmine, con...
Fu il sacerdote della Congregazione degli Scolopi, Francesco Fiammelli, a fondare nel 1616 le ’Scuole Pie’ che ebbero sede sopra...
Nel 1861 la neonata Italia unita si trovò di fronte a compiti amministrativi tali da far gelare il sangue. C’era...
Come anniversario è un po’ curioso, ma è un anniversario anche questo: 70 anni fa, cioè nel 1955, moriva il...
Il più grande commediografo bolognese, Alfredo Testoni, scrisse una poesia in dialetto nella quale si affermava che il Natale c’è...
Dunque, nel 1976 Arrigo Lucchini inventò un nuovo spazio teatrale che chiamò Capitolino e lo trasformò, di fatto, in un...
L’archivio di Alfredo Testoni è stato acquisito dalla Fondazione Carisbo, mentre quello del fondatore della canzone dialettale bolognese, Carlo Musi,...
Nella prestigiosa sala dello Stabat Mater nell’Archiginnasio il 20 febbraio scorso si è svolta una manifestazione per ufficializzare la donazione...
La prima birra bolognese era fabbricata in…convento! Infatti il commendator Camillo Ronzani, nel 1855, avviò la produzione di birra nell’ex...
Negli ultimi giorni dell’anno 1912 il Comune di Bologna approvò il progetto relativo alla costruzione del palazzo che avrebbe occupato...
Il 5 giugno 1881 i bolognesi videro sgorgare dal centro della piazza Maggiore un alto zampillo di acqua, come fosse...
Il duca di Montpensier morì in una città spagnola nel 1890 all’età di 66 anni. Nel 1888, in vista di...