Svolta per l’ecomostro di piazza Kolbe

Entro 18 mesi sarà pronta la nuova sede della municipale: viene riqualificato un quartiere in attesa da anni

Migration

La nuova sede della polizia municipale sarà pronta entro 18 mesi e verrà realizzata nei locali della palazzina incompiuta di piazza Kolbe. Con un colpo solo l’amministrazione comunale ottiene due importanti risultati. Da una parte viene trasferito il comando dei vigili, attualmente sito nella sede comunale di piazza Cesare Battisti, oramai inadeguata. Dall’altra viene riqualificato un quartiere che attendeva la risoluzione della vicenda da oltre 10 anni, durante i quali si era tenuto sul groppone un autentico ecomostro, peraltro affacciato sulla nazionale. Il fatto che ha potuto permettere tutto questo è il cambio di proprietà dell’immobile, che è passato dalla ditta Sipa alla Fiorilli Costruzioni. Il nuovo costruttore si è dichiarato disponibile a concludere i lavori chiedendo, come contropartita, qualche appartamento in più. Nella riunione settimanale, la giunta ha approvato le condizioni richieste dall’impresa. Nello specifico, l’intesa prevede il cambio di destinazione d’uso di una porzione del primo piano, individuata nella parte nord della struttura, che passerà da ‘uffici’ ad ‘abitazione’. La ditta rinuncerà a 628 metri quadrati del livello interrato, originariamente destinato a ospitare i parcheggi privati, e realizzerà un’ulteriore porzione di piano interrato di 103 metri che andranno interamente al comune. Il risultato più rilevante sarà che, tra il piano terra e il primo piano, il comune acquisirà 455 metri quadrati che saranno destinati a ospitare la nuova sede della polizia municipale, e un’ulteriore porzione della struttura sita al piano interrato per una superficie di 298 metri quadrati da destinare ad autorimessa e servizi collegati al piano soprastante. Saranno comunali anche le aree esterne all’edificio, compreso il porticato al piano terra.

La ditta sarà inoltre vincolata a ultimare la struttura entro 18 mesi dal rilascio del titolo edilizio. "Occorreva dare una risposta a questa problematica, che risale al 2011 – ha dichiarato l’assessore all’urbanistica Bruno Gabrielli – Oltre al cambio di destinazione abbiamo ottenuto di far ripartire, il diritto di superficie valido per 99 anni dalla stipula della convenzione. Abbiamo reputato che il beneficio pubblico fosse evidente, oltretutto perché metteremo a disposizione dei cittadini 49 posti auto. Un ultimo vantaggio è rappresentato dal fatto che oltre al trasferimento della proprietà, l’impresa si impegna a sottoscrivere una polizza fideiussoria di 520mila euro". La convenzione ora deve essere approvata dal consiglio comunale.

Giuseppe Di Marco