
Il patto tra Comuni, da Ascoli a Grottammare, con ’H2O: l’elemento unificante’
La sala De Carolis e Ferri di Palazzo Arengo ha ospitato la presentazione della strategia territoriale ’H2O: l’elemento unificante’, che vede coinvolti, oltre al Comune di Ascoli, anche quelli di Castel di Lama, Colli del Tronto, Cupra Marittima, Folignano, Grottammare, Monsampolo, Monteprandone, San Benedetto e Spinetoli. Hanno partecipato alla conferenza il sindaco Marco Fioravanti, l’assessore del Comune di San Benedetto, Domenico Pellei, il sindaco di Grottammare Alessandro Rocchi, il sindaco di Monsampolo del Tronto Massimo Narcisi, l’assessore del Comune di Castel di Lama Stefano Falcioni, l’imprenditore Giorgio Bisirri e il dirigente del Comune di Ascoli, Maurizio Piccioni.
L’obiettivo del progetto è la riqualificazione delle infrastrutture verdi e blu, il recupero di spazi pubblici, la rigenerazione urbana e la valorizzazione turistica e culturale. La Regione Marche ha valutato la proposta del Comune di Ascoli dal titolo ’H2O: l’elemento unificante’ come prima classificata con 88,67 punti ed è stata assegnata la somma complessiva di 5.740.000 euro.
Il progetto prevede la realizzazione di un ‘Parco della Salute’ a Monticelli, del ‘Parco Etnografico Museo Cerboni Rambelli a San Benedetto, Housing Sociale con 9 appartamenti a Palazzo Saladini Pilastri, 18 in via Giusti, 10 alla Caserma Vecchi e 37 a San Domenico. Attività a beneficio di tutti i Comuni: un’accresciuta accessibilità ad attrattività turistico-culturale dell’Area Urbana anche attraverso la gestione di un percorso di convergenza del territorio nella costituzione della sua Destination Management Organization; un servizio di animazione e sviluppo dei contenuti digitali; interventi di potenziamento o riqualificazione di servizi sociali a favore della collettività.
’Il Parco della Salute’ a Monticelli sarà un ampio parco urbano che rivestirà non solo funzioni ludico-aggregative, ma anche di cura e benessere della persona.
Valerio Rosa