REDAZIONE ASCOLI

Mazzata libri, si arriva a 700 euro Dal Classico all’Ipsia: ecco i costi

L’aumento vertiginoso dei prezzi che sta riguardando ogni settore, non sembra voler risparmiare neanche il mondo della scuola. Per i licei le cifre più alte, allo Scientifico si viaggia intorno ai 600

"Cara scuola, quanto ci costi". Con l’imminente ritorno in classe degli studenti, visto che la prima campanella suonerà il 14 settembre, si rinnova anche il grido d’allarme da parte delle famiglie, costrette a spendere un patrimonio tra libri di testo, zaini, astucci e tutto ciò di cui avranno bisogno i rispettivi ragazzi per poter partecipare alle lezioni. L’aumento vertiginoso dei prezzi che, in Italia, sta riguardando ogni settore, non sembra voler risparmiare neanche il mondo della scuola. A sostenere le spese maggiori, come sempre, saranno i genitori di quegli studenti che si apprestano a frequentare il primo anno delle superiori. Analizzando le liste fornite dalle cartolibrerie cittadine, infatti, si nota come in alcuni casi si arrivi a spendere anche 700 euro solo per i libri. E’ il caso, ad esempio, dei licei. I genitori di un ragazzo o una ragazza che si appresta a frequentare il classico, infatti, sono chiamati a spendere in media circa 500 euro. Se a tale spesa, poi, si aggiungono anche i costi dei vari dizionari di italiano, latino e greco, la cifra sale fino ai 700 euro.

Discorso simile, poi, per il liceo scientifico. Anche in questo caso, calcolatrice alla mano, la spesa richiesta alle famiglie per l’acquisto dei libri scolastici, prendendo in considerazione solo il primo anno di studi, si attesta intorno ai 430 euro, che diventano più o meno 600 se si aggiungono, appunto, i dizionari e i vari manuali consigliati dall’istituto. Al liceo linguistico, invece, si spendono circa 400 euro per i libri di testo necessari agli alunni del primo anno. Scendendo di posizioni, poi, nella speciale classifica degli istituti scolastici più costosi, si trova il biologico, con una spesa prevista pari a circa 370 euro, mentre spiccano i 350 euro che devono sborsare le famiglie i cui figli frequenteranno il primo anno del liceo psicopedagogico. Per quanto riguarda l’istituto alberghiero ed il liceo delle scienze sociali, poi, la quota si abbassa leggermente fino ai 320 euro. Lo stesso costo è previsto per l’istituto d’arte, mentre sono inferiori le spese da sostenere per chi si appresta a frequentare il primo anno dell’istituto agrario o dell’istituto industriale (circa 280 euro). All’istituto per geometri, infine, la spesa ammonta a poco più di 200 euro, così come all’Ipsia, alla ragioneria e alle commerciali. Un aumento, rispetto al 2021, di circa il 7 per cento.

Capitolo corredo scolastico: per chi deve sostenere l’acquisto di uno zaino, i prezzi vanno da un minimo di 40 a un massimo di cento euro. A questo, poi, si aggiunge l’astuccio, con il modello più accessoriato che può anche costare 25 euro, mentre per i diari si può arrivare fino a 30 euro.

Matteo Porfiri