MATTEO PORFIRI
Cronaca

Maturità 2019 Ascoli, in 37 non ammessi

Mercoledì il via con la nuova versione degli esami. Impegnati quasi 900 studenti

Esame di maturità, foto d'archivio Ansa

Ascoli, 17 giugno 2019 - Quasi novecento saranno gli studenti delle scuole ascolane che in settimana saranno impegnati negli esami di maturità, con la prima prova in programma per mercoledì. Quelli di quest’anno, però, saranno dei test diversi dal solito, visto che con la recente riforma è stata abolita la terza prova, il famigerato ‘quizzone’ ed è cambiato anche il format dell’orale.

Per il colloquio, infatti, gli studenti non dovranno più presentare la tradizionale tesina né potranno cominciare con l’argomento a piacere. Ogni maturando estrarrà una busta, all’interno della quale possono essere contenuti un argomento, un progetto o una ricerca. Da qui, poi, l’alunno deve contestualizzare il tema per ogni materia e sviluppare così la sua prova orale. In una seconda fase del colloquio, poi, gli studenti verranno interrogati in merito alla Costituzione e termineranno la prova raccontando l’esperienza vissuta nei progetti di alternanza scuola-lavoro.

Sabato scorso sono stati affissi i quadri in tutte le scuole e sono stati 37, complessivamente, gli studenti che non sono stati ammessi agli esami di maturità. Un peccato, visto che quest’anno si poteva essere ammessi anche con un’insufficienza, sempre in base all’ultima riforma, ma va detto che alcuni sono stati ‘bocciati’ a causa della mancata frequentazione delle lezioni, chi per un motivo chi per un altro.

Il record di non ammessi si registra all’istituto per geometri ‘Umberto I’, con otto ragazzi che non potranno partecipare agli esami, mentre all’istituto industriale ‘Enrico Fermi’ non sono stati ammessi sette alunni. Stesso numero di bocciati, sette, anche all’alberghiero. All’istituto agrario ‘Ulpiani’, poi, non sono stati ammessi agli esami cinque studenti, mentre all’istituto d’arte ‘Licini’ sono stati bocciati in tre, così come all’istituto ‘Mazzocchi’. Al liceo ‘Trebbiani’ e all’Ipsia ci sono stati solamente due alunni che non sono stati ammessi alla maturità, mentre non ci sono state bocciature né al liceo classico ‘Stabili’ né al liceo scientifico, dove tutti gli studenti potranno partecipare alla maturità.

A proposito del liceo classico, poi, in tempi record sono stati pubblicati anche i quadri relativi alle altre classi, mentre negli altri istituti sono stati resi noti solamente i risultati dei quinti. Mercoledì si comincia, dunque, e per i maturandi tornerà a suonare la campanella. Sperando che poi, alla fine dei giochi, quel suono possa essere più dolce che mai.