REDAZIONE ASCOLI

I 40 anni del Soroptimist: dai convegni ai nuovi alberi

Il sodalizio ad oggi conta 69 socie e ha festeggiato nei giorni scorsi l’anniversario della sua fondazione con numerose iniziative

Il Soroptimist Club di Ascoli Piceno compie 40 anni. Il prezioso sodalizio ascolano, che ad oggi conta 69 socie, ha festeggiato nei giorni scorsi l’anniversario della sua fondazione con numerose iniziative di spessore. La cerimonia si è aperta con un convegno nella Sala della Vittoria di Palazzo Arengo dal titolo ‘Donne e Piceno: passato e futuro’ alla presenza della Presidente nazionale Giovanna Guercio, del sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, degli assessori regionali Giorgia Latini e Guido Castelli e di insigni relatori: la ricercatrice presso l’Istituto di Fisica Nucleare Francesca Romana Cavallo, la Dirigente Tecnologo del CNR Vania Virgili, il professor Stefano Papetti che ha parlato delle donne picene nell’arte, la docente di storia contemporanea della ‘Sapienza’ di Roma Annamaria Isastia, Rita Forlini che ha illustrato la figura dell’ascolana Edmea Pirami, una delle prime donne medico in Italia e fondatrice del Club Soroptimist di Bologna, e Francesca Bevilacqua dottoranda in matematica all’Alma Mater Studiorum di Bologna. La serata si è conclusa con una cena di gala alla Vinea di Offida durante la quale si è tenuta una raccolta fondi per le donne ucraine arrivate ad Ascoli. Ma l’importante traguardo è stato festeggiato anche attraverso importanti Services a beneficio di tutta la cittadinanza.

Come la piantumazione del 21 marzo di alberi ad alto fusto ai giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele: un ginkgo biloba di oltre sei metri, un tasso, una magnolia oltre a cespugli di rose che hanno arricchito il patrimonio verde del parco. Il tutto sotto la supervisione dell’agronomo Agostino Agostini e del lavoro della ditta Panichi Srl che provvederà alla manutenzione. "Abbiamo pensato al ginkgo biloba, donato da Giorgio Tesi Group, perché ai giardini c’è già un esemplare, portato ad Ascoli da Erasmo Mari. Dato che originariamente gli alberi vennero piantati in coppia e che con il frazionamento dei giardini si è perso l’altro, abbiamo pensato di piantare il suo alter ego" afferma la Presidente del Soroptimist Ascoli, Piera Seghetti. Altro Service importante il restauro delle tende della Pinacoteca Civica ad opera della restauratrice Raffaella Chiucconi e della sua assistente Paola Belletti, grazie al contributo della Società Marconi Freddeuropa SRL, in memoria del fondatore Orlando Marconi. C’è stato, poi, il rifacimento delle aiuole delle Fontane Pilotti in collaborazione con le ditte Grren Service, Ecoinnova srl e Panichi srl sul progetto degli studenti dell’Istituto Ulpiani, utilizzando i disegni delle aiuole degli anni ’60. Pubblicato, quindi, il libro ‘40 Anni del Soroptimist International nel Piceno’ sulla storia del club con i momenti più significativi del sodalizio e numerose foto. Non poteva mancare l’Albo delle Socie con l’attuale composizione del club ma anche tutti i nominativi delle past-president e delle socie fin dal 1982. Molto soddisfatta la presidente Seghetti: "Siamo riuscite ad adattare i progetti del Soroptimist Nazionale al nostro territorio, arricchendo il patrimonio artistico, culturale e green di Ascoli".