
Dallo chef Daniele Citeroni a Offida ci sarà l’evento aspettando Ferragosto ‘A tutta ciccia in Casetta’
Sarà un Ferragosto all’insegna del divertimento, delle gite, delle ‘sbraciate’ in campagna e al mare, ma ci sarà anche chi sceglierà di mangiar bene rivolgendosi alla qualità proposta dalla cucina dei migliori chef della zona. Il più ambito è sempre il ristorante ‘Il Tiglio’ a Isola San Biagio a Montemonaco con l’unico chef stellato del Piceno, Enrico Mazzaroni. Il nuovo menù estivo d’altro è decisamente gustoso e come sempre lo chef ha contenuto i prezzi per far apprezzare al maggior numero di persone possibili la bontà delle sue pietanze, dalla sfera liquida di parmigiano e frutto della passione, alla trota nel bosco, con cialda croccante di nocciole, trita dei sibillini marinata e gel di abete, Perla di burro nocciola e fegato grasso, il tutto con pane nero ai cinque cerali, pizza fritta di nonna Caterina con formaggio filante e maionese di acciughe, pane bianco con lievito madre farina dell’agriturismo lievitazione 24 ore. "Devo ammettere – ha ammesso lo chef Mazzaroni – che finora una stagione positiva. Grazie a chi continua a darci fiducia e continua a venirci a trovare e in particolare ai tanti amici ascolani che hanno sempre composto lo ‘zoccolo duro’ della clientela del Tiglio e non finirò mai di ringraziarli".
Dallo chef Daniele Citeroni Maurizi ad Offida questa sera ci sarà l’evento aspettando Ferragosto ‘A tutta ciccia in Casetta’. La Casetta è un vecchio casale alle porte di Offida dove lo Chef Citeroni prepara solo piatti super tradizionali nello scenario di un’aia di campagna. Questo il menù: antipasti con Tartare e tartufo estivo, Bollito e giardiniera, Brasato di pecora, Polpetta fritta. Primo piatto con Pasta alla norcina vera. Secondo piatto con pancia di maiale, pollo e agnello tutto alla brace, patate sotto alla cenere. Dolce: Zuppa inglese. Domani all’Osteria Ophis proprio lo chef Citeroni delizierà i clienti con il menù degustazione sempre molto apprezzato: dal pane fatto in casa a sei piatti che raccontano in modo conviviale, primo piatto con ‘Quasi riso’ e zucchine, Lumache Mancini al ragù di 5/4, maggiorana e limone. Secondo piatto con il pollo ngip ngiap. Dolce: fragole e panna.
Infine, ci sono ancora dei tavoli disponibili al ‘Posto Nuovo’ di Porto d’Ascoli dove lo chef Davide Camaioni ha preparato il menu alla carta per un’estate davvero tutta da gustare e poi c’è il menù degustazione ‘filosofico’ che racconta il Mediterraneo attraverso la vita del grande filosofo Platone. Crostino di scampo alla vaniglia, scampi, ostriche e mazzancolle; vongole, cozze, calamari e ricci di mare; gallinella di mare e capesante. Primo piatto con ravioli di rana pescatrice. Secondo piatto con aragostella in potacchio. Dolce: cremoso cioccolato bianco e e yogurt con cuore alla passion fruit. Insomma, un Ferragosto a tavola di grande qualità.
Valerio Rosa