
Stromboli, 12 agosto 2022 - Stromboli invasa da fiumi di fango. Un nubifragio ha colpito le Eolie e la costa di Messina nella notte con gravi conseguenze, soprattutto sull'isola del vulcano. Il violento temporale hanno provocato smottamenti e allagamenti, in particolare nella zona di Piscità ma anche al porto. Sabbia e detriti si sono riversati nelle strade, seppellendo auto, scooter e barche, e invadendo anche negozi e case. Circa 50 persone sono state evacuate dalle loro abitazioni. I cittadini stanno spalando a mano, aiutati dai volontari della protezione civile e dai vigili del fuoco, in azione coi bobcat. Emergenza sulla spiaggia Lunga, dove le piogge torrenziali hanno trascinato i rifiuti che si trovavano nella vecchia discarica sulla montagna. Si segnala un ferito, non grave: pesanti i danni materiali.
I pompieri sono al lavoro anche sull'isola di Vulcano e a Lipari, e residenti e turisti chiedono l'intervento dell'esercito. Intanto sulle Eolie continua a piovere mentre le previsioni meteo parlano di possibile intensificazione dei fenomeni tra sabato sera e domenica. Danni per maltempo anche in Calabria, nella provincia di Reggio.

- L'incendio a maggio
- Pro loco: disastro annunciato
- Stromboli: la mappa
- Piogge torrenziali a Messina: frane
- Calabria, danni nel Reggino
L'incendio a maggio
Nel maggio scorso la vegetazione di Stromboli era stata devastata da un incendio, divampato sul set di una fiction Rai con Ambra Angiolini. Il deputato di Italia Viva Michele Anzaldi punta il dito: "L'assenza di alberi e piante ha consentito alle forti piogge di portare nelle case colate di detriti. Le foto che arrivano dall'isola sono impressionanti. Dove sono i risarcimenti di chi ha creato questo disastro? Davvero la Rai può pensare di lavarsene le mani, andare avanti con le riprese come se nulla fosse e abbandonare Stromboli senza muovere un dito? Chi ha creato questa devastazione deve pagare?".
Pro loco: disastro annunciato
"Quello di questa mattina è un disastro annunciato - s'infuria Rosa Oliva, presidente della Pro Loco Amo Stromboli -. Dopo l'incendio di maggio che ha distrutto flora e fauna abbiamo immediatamente scritto alle autorità una lettera in cui dicevamo chiaramente che la zona doveva essere bonificata per evitare che con le prime piogge si verificasse un disastro sull'abitato. Non abbiamo mai ricevuto nessuna risposta, né a voce né per iscritto". Sull'isola di Stromboli, ricorda Oliva, che ha un vulcano attivo ed è riserva naturale, non c'è un presidio dei vigili del fuoco. "Siamo abbandonati dalle istituzioni".

Furenti gli albergatori che denunciano "la situazione di abbandono in cui è stata lasciata la 'montagna' di Stromboli". Inaccettabile secondo Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie, "che il Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale, ente gestore della 'Riserva naturale orientata dell'isola di Stromboli e Strombolicchio', sia rimasto totalmente inerte in tutti questi mesi". Con la Pro Loco "chiediamo un'ordinanza urgente di protezione civile".
Stromboli: la mappa
Piogge torrenziali a Messina: frane
Un'ondata di maltempo si è abbattuta in queste ore il Centro Sud colpendo con particolare violenza la Sicilia orientale. Anche a Messina si sono verificati allagamenti e smottamenti, in particolare nella zona di Mezzana dove si segnalano frane. Invasi dall'acqua negozi e garage. Strabordano i tombini. Le autorità hanno cancellato la manifestazione folkloristica che prevedeva il trasferimento, da Camaro Superiore a Camaro Inferiore, dei Giganti Mata e Grifoni considerati i mitici fondatori di Messina e del cammello.
Calabria, danni nel Reggino
Maltempo e danni anche in Calabria, soprattutto sul versante tirrenico: colpita in modo particolare la Costa Viola, nel Reggino. A Scilla un enorme fiume di fango si è riversato sulla spiaggia della marina, causando diversi danni alle abitazioni, esercizi commerciali, stabilimenti balneari. Le piogge forti hanno interessato anche altri comuni della provincia come Palmi. Non si segnalano feriti, ma i danni, come sono evidenti. A Reggio Calabria una ventina al momento gli interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e cadute di rami di alberi sulle strade.
