Variante Omicron, la previsione di Gimbe: tra una settimana 3 milioni di positivi

Cartabellotta: volendo fare un mimo di proiezione, potremmo avere circa 24mila ricoverati in area medica e circa 1900 pazienti in terapia intensiva

Variante Omicron, la previsione di Gimbe: tra una settimana 3 milioni di positivi

Roma, 10 gennaio 2022 -  Nel giorno del passagggio in giallo e del ritorno a scuola, Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione  Gimbe non ha dubbi  "Con questo ritmo di crescita la prossima settimana avremo 3 milioni di positivi". Per intenderci ieri erano 1.943979

Il numero di casi positivi in Italia, dall'inizio della pandemia
Il numero di casi positivi in Italia, dall'inizio della pandemia

" "La previsione dei 2 milioni di positivi purtroppo l'abbiamo azzeccata- ha affermato Cartabellotta- E' evidente che questo sta iniziando a pesare sugli ospedali, con quasi 16mila pazienti in area medica a quasi 1.600 in terapia intensiva. Abbiamo quasi l'1% di persone che vanno in area medica e l'1 per mille va in terapia intensiva. Con 2 milioni di positivi e con questo ritmo di crescita, lunedì prossimo rischiamo di avere 3 milioni di positivi. Avere un 13% di tamponi rapidi positivi ci dà l'idea di quella che è la circolazione virale. Se arriveremo a 3 milioni di positivi, i numeri dei ricoverati desteranno qualche preoccupazione in più. Ad oggi, volendo fare un mimo di proiezione, lunedì prossimo potremmo avere circa 24mila pazienti ricoverati in area medica e circa 1900 pazienti in terapia intensiva. Questo ovviamente porterebbe i tassi di occupazione al 38% e al 20%, questo significa che gli ospedali iniziano ad essere in sofferenza. I problemi di sovraccarico non riguardano solo i pazienti covid, ogni paziente covid che entra in ospedale fa sì che un paziente in meno di un'altra patologia venga assistito".

Da oggi Super green pass in bar e ristoranti. Ecco le nuove regole

Sulla riapertura delle scuole. "Non è vero che siamo di fronte ad un virus che non crea problemi nella fascia d'età pediatrica. Io in questo momento avrei puntato su due settimane di dad, per potenziare la vaccinazione dei ragazzi e dei bambini. Nella fascia 5-11 anni abbiamo ancora 3,1 milioni di bambini non vaccinati" .

L'informazione di qualità del Giorno non si ferma mai, continua a leggere comodamente a casa il nostro quotidiano digitale