Festa di Ognissanti, significato e storia: perché si celebra l'1 novembre

Diffusa fin dai primi secoli di vita della Chiesa, fu 'istituzionalizzata' nell'835 e resa obbligatoria nel 1475. All'inizio veniva celebrata a maggio

Papa Francesco

La festa di Ognissanti risale ai primi secoli di vita della Chiesa, qando veniva celebrata la prima domenica successiva alla Pentecoste (nelle chiese orientali è ancora oggi così). Con Papa  Bonifacio IV, nel 610, la festività viene fissata il 13 maggio e legata in particoalre alla commemorazione dei martiti cristiani. E' con Papa Gregorio IV , nell'835, che Ognissanti diventa una festa di precetto e fissata il giorno 1 novembre. In questo modo la Chiesa andava ad 'assorbire' due antiche feste pagane; quella romana in onore di Pomona, dea dei frutti e dei giardini, e lo Samhain, il Capodanno celtico da cui nel mondo angolsassone...