Marmolada, il legame tra scioglimento dei ghiacci e riscaldamento globale

L'aumento delle temperature ha contribuito al crollo che ha ucciso sei persone: in dieci anni il ghiacciaio ha perso il 30 per cento del volume

Il ghiacciaio della Marmolada a inizio Novecento e nel 2021 (Giovanni Baccolo)

Domenica, parte del ghiacciaio della Marmolada, nella catena delle Dolomiti, è crollata investendo il percorso usato dagli escursionisti per raggiungere la vetta. Sei persone sono morte, otto sono rimaste ferite e altre 17 risultano disperse. Il crollo, secondo gli esperti, è stato determinato dall’aumento delle temperature che stanno sciogliendo il ghiacciaio, rendendolo sempre più instabile. Qualche giorno fa, sulla Marmolada, si è raggiunta la temperatura massima della storia recente, con 10 gradi in vetta. "In soli dieci anni il ghiacciaio della Marmolada ha ridotto il suo volume del 30 per cento", si legge in un rapporto del 2019, condotto dell’Istituto...