
Perugia, 26 settembre 2022 - Il centrodestra si prende tutto in Umbria nelle elezioni politiche 2022. Il senatore e i due deputati che andranno a Roma sono azzurri. Una vittoria netta, con la coalizione azzurra che si attesta al, 45,82% contro un centrosinistra che si ferma al 26,90%. Nei rapporti di forza, terzo sul podio il Movimento Cinque Stelle che si attesta al 12,66% mentre il Terzo Polo di Renzi e Calenda raccoglie l'8,17%. Il dato sull'affluenza registra un calo piuttosto marcato rispetto alle politiche del 2018. Qui tutti i dati sull'affluenza. Segui la diretta con gli aggiornamenti sull'andamento del voto.
Tutti i candidati / Tutti i risultati
Lo spoglio dei voti in tempo reale
22:32 | Ultime operazioni di voto, poi lo spoglio | Ultime operazioni di voto in Umbria prima dello spoglio. Cresce l'attesa per capire come si delinea lo scenario politico e quali saranno i rapporti di forza dei partiti. |
22:34 | Affluenza alle 19 | L'affluenza alle ore 19 è stata del 56,07%, in netto calo rispetto al 64,77% delle precedenti elezioni del 2018. A Perugia affluenza al 56,24% (precedente 2018 65,11%), mentre a Terni al 55,58% (precedente 2018 63,80%). |
23:02 | Affluenza parziale alle 23 | L'affluenza parziale alle 23, su 24 sezioni scrutinate su 92, è del 69,36%, in calo di circa dieci punti rispetto alle scorse elezioni del 2018 (78,94%). A Perugia 69,69% (precedenti 79,78%), a Terni 68,93% (precedenti 77,85%). |
23:28 | Exit Poll, centrodestra avanti | Secondo il primo exit poll del Consorzio Opinio Italia per la Rai, alla Camera la coalizione di centrodestra è avanti al 41-45% (Fdi è il primo partito al 22-26%) mentre la coalizione di centrosinistra è al 25,5-29,5% e M5s è al 13,5%-17,5%. Azione-Italia Viva è al 6,5-8,5%. Italexit per l'Italia 0,5-2,5. Altri 4-6.; |
23:39 | Affluenza nazionale in calo di 10 punti | È di circa 10 punti percentuali il calo dell'affluenza alle elezioni per il rinnovo di Senato e Camera: alle ore 23 ha il 64, 29% per Palazzo Madama e il 64,39% degli aventi diritto per Montecitorio (oltre 5.700 comuni su 7.904). Lo si rileva dal sito del ministero dell'Interno. Nella precedente tornata elettorale del 2018 alla stessa ora si era recato alle urne il 74,21% per il Senato e il 74,13% per la Camera. |
23:44 | Prima sezione scrutinata in Umbria, risultati provvisori | Risultati provvisori degli scrutini di 1 sezioni su 1004 Circ. Umbria: Fratelli d'Italia 34%. Partito Democratico 18%, Lega 12%. Azione - Italia Viva 10,00%. Italexit 8%. Forza Italia 6%. M5s 4%. Partito Comunista 2% Italia Sovrana e Popolare 2%. Impegno civico 2%. +EUROPA 2,00%. Alleanza Verdi e Sinistra 2,00%. Noi Moderati / Lupi 2,00%. Vita 2%. Unione Popolare 2,00% |
0:16 | Primi risultati, centrodestra in avanti | Dai primi risultati (2 sezioni scrutinate su 1.004) anche in Umbria il centrodestra è avanti con il 46,48% dei voti. Centrosinistra al 24,65%. Azione - Italia Viva 10,56%. M5s 10,56%. Italexit 4,93%. Vita 1,41%. Italia Sovrana e Popolare 0,70%. Partito Comunista Italiano 0,70%. |
0:30 | Fratelli d'Italia sopra il 30% | Dai risultati provvisori (25 sezioni scrutinate su 1.004) risulta che Fratelli d'Italia è primo partito anche in Umbria con il 31,45%. Poi: Pd 22,36%. M5s 10,37%. Lega 9,70%. Forza Italia 8,67%. Azione - Italia Viva 7,45%. Alleanza Verdi e Sinistra Italiana 2,75%. +Europa 1,70%. Italexit 1,53%. Partito Comunista Italiano 1,31%. Italia Sovrana e Popolare 1,02%. Unione Popolare 0,81%. Vita 0,35%. Noi Moderati 0,35%. Impegno civico 0,18% |
1:02 | Affluenza definitiva, crollo di 10 punti | Crolla l'affluenza definitiva in Umbria, con un calo rispetto alle politiche del 2018 di circa 10 punti percentuali. Il dato definitivo di queste elezioni politiche 2022 è del 68,86%. Alle politiche del 2018 andò a votare il 78,23%. Questa l'affluenza definitiva nelle due province umbre. Perugia: 69,13% (precedenti 2018 78,71%). Terni: 68,08% (precedenti 2018 76,88%). |
2:12 | Risultati provvisori, centrodestra al 47% | Su 248 sezioni scrutinate su 1.004 il centrodestra è in largo vantaggio con il 47,60%. Centrosinistra al 25,97%. Terzo posto per il Movimento 5 Stelle al 12,27%. |
2:53 | Centrodestra oltre il 45% | Siamo al giro di boa dello spoglio. Su 447 sezioni scrutinate su 1.004, il centrodestra vola oltre il 45% (46,96% per l'esattezza). Segue da lontano il centrosinistra con il 26,33%. Terzo il Movimento 5 Stelle con il 12,22%. |
3:21 | Le sfide a Perugia e Terni | Nei collegi uninominali di Perugia e Terni centrodestra in largo vantaggio in entrambi i casi. Su 291 sezioni scrutinate su 533, nel collegio uninominale UMBRIA - U01 (TERNI), Raffaele Nevi (cdx) vola al 47,41%, in netto distacco da Francesco De Rebotti al 26,03%. Ilaria Gabrielli (Movimento 5 Stelle) terza al 12,68%. Nel collegio UMBRIA - U02 (PERUGIA) Virginio Caparvi (cdx) stacca con il 44,62% Stefano Vinti (csx) al 27,69%. |
6:21 | Riepilogo Camera | A una ventina di sezioni dalla chiusura, alla Camera vittoria netta del centrodestra con il 46,2% delle preferenze. Centrosinistra al 26,6%. Fratelli d'Italia primo partito al 31,1%. Il Pd raccoglie il 20,6%. |
6:37 | Riepilogo Senato | Mancano solo tre sezioni alla chiusura dello scrutinio. Il centrodestra alla Camera conquista il 46,1% delle preferenze contro il 27,4% del centrosinistra. Fratelli d'Italia è al 30% mentre il Pd è secondo partito al 21,5%. |
6:37 | Zaffini a Roma | Al Senato vince Francesco Zaffini, che andrà a Roma conquistando il 45,7% delle preferenze contro il 27,5% di Francesco Novelli, rappresentante del centrosinistra. |
6:40 | Riepilogo Camera: Nevi e Caparvi deputati | Nei due collegi della Camera vincono Raffaele Nevi con il 47% delle preferenze e Virginio Caparvi con il 44,7% delle preferenze. Entrambi sono del centrodestra. |
- - : - - | Collegi uninominali al centrodestra | Sono ormai definitivi i risultati dei collegi uninominali per le elezioni politiche in Umbria. Tutti e tre assegnati al centrodestra |
- - : - - | Definitivo Camera collegio uno | Nel collegio uno della Camera (Terni) è stato eletto Raffaele Nevi, deputato uscente di Forza Italia, con la coalizione al 46,98 per cento. Ha superato Francesco De Rebotti, esponente del Pd, che con il centro sinistra si è fermato al 26,26. |
- - : - - | Definitivo Camera due | Alla Camera due (Perugia) successo per Virginio Caparvi, segretario regionale della Lega e parlamentare anche nella passata legislatura, che con il centrodestra ha ottenuto il 44,7 per cento. Stefano Vinti, con il centrosinistra si è fermato al 27,5 per cento. |
- - : - - | Senato | Nel collegio regionale del Senato è stato eletto Francesco Zaffini, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia, che con il centrodestra è arrivato al 45,79 per cento. Alla Camera eletti Raffaele Nevi e Virginio Caparvi |
Risultati live, il grafico
Liste
La campagna elettorale estiva e di poche settimane ha fatto comunque diminuire inevitabilmente il numero delle liste che si sono presentate rispetto al 2018: 29 contro 35, con 201 candidati.
Il Comune più grande e il più piccolo
Ancora una volta il Comune con meno abitanti che si è recato alle urne è stato Poggiodomo: 86 gli iscritti alle liste elettorali, 50 uomini e 36 donne. Il Comune più grande è naturalmente Perugia: 121.568 aventi diritto in 159 sezioni elettorali, con 63mila donne e quasi 58mila uomini.