RAIMONDO MONTESI
Ancona

Ancona, ecco il cartellone del teatro delle Muse e dello Sperimentale

Si parte con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia fino ai grandi classici e alla danza. Ecco gli spettacoli in programma

Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia

Ancona, 5 aprile 2018 - Si annuncia una grande doppia stagione di teatro e danza ad Ancona. Da ottobre ad aprile sul palco del Teatro delle Muse e dello Sperimentale si alterneranno alcuni tra i più apprezzati interpreti, e alcune delle migliori compagnie, a livello nazionale (e non solo). Per la prima volta i due cartelloni sono stati presentati insieme, in modo da permettere di abbonarsi ad entrambe le stagioni con notevole risparmio. Per quel che riguarda la prosa Marche Teatro propone undici titoli. Si parte dal 25 al 28 ottobre con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, interpreti dell’inedita commedia di Gabriele Pignotta ‘Non ti ho mai detto ti amo’.

La coppia si ritrova a vent’anni di distanza dal successo di ‘Grease’. A seguire (15-18 novembre) il quartetto Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini e Anna Ferzetti, alle prese con ‘Bella Figura’, il nuovo testo di Yasmina Reza. Un’opera piena di dialoghi ben costruiti, dove la scrittura è come una materia musicale che tratta del tempo presente. Quattro, come si diceva, gli spettacoli prodotti o coprodotti. Il primo è ‘John Gabriel Borkman’ di Henrik Ibsen (29 novembre - 2 dicembre), in esclusiva regionale, con grande protagonista Gabriele Lavia; il secondo (13-16 dicembre) ‘La paranza dei bambini’ di Roberto Saviano, diretto da Mario Gelardi e da lui interpretato insieme agli attori della Compagnia del Nuovo Teatro Sanità di Napoli. Il terzo sarà un debutto assoluto: ‘Who is the king’ di Lino Musella, Andrea Baracco e Paolo Mazzarelli (8-13 gennaio), interessante riflessione sul potere ispirata a Shakespeare.

La quarta produzione ‘ha il sapore di un vero evento’, dichiara il direttore di Marche Teatro Velia Papa. E’ ‘Night Writer-scrittore notturno’ (27-31 marzo), con testo, scene e regia di Jan Fabre, ‘uno dei più grandi artisti contemporanei’. Lo spettacolo è un’autobiografia del pensiero di Fabre, cui l’attore Lino Musella darà corpo e voce. Un flusso di riflessioni, pensieri sull’arte e sul teatro, sul senso della vita, la famiglia, l’amore e il sesso, dalla giovinezza alla maturità. Molti i nomi popolari, come la coppia Ficarra e Picone, alle prese con ‘Le rane di Aristofane’ (20-23 dicembre) per la regia di Giorgio Barberio Corsetti; o come Lello Arena, interprete della spassosa commedia ‘Parenti serpenti’ (7-10 marzo). A rappresentare il musical c’è l’ormai classico ‘Priscilla la regina del deserto’(3-6 gennaio), in esclusiva regionale. Non mancano i classici: dai ‘Sei personaggi in cerca d’autore’ di Pirandello con Eros Pagni (31-gennaio-3 febbraio) alla ‘Scuola delle mogli’ di Moliere firmata Arturo Cirillo, altra produzione ‘locale’, che chiuderà la stagione dal 4 al 7 aprile.

Sul fronte della danza si partirà il 3 novembre con l’esclusiva regionale ‘Giselle’. Sarà una Giselle ‘nera’, un’interpretazione legata alle tradizioni tribali del Sudafrica, il paese della coreografa Dada Masilo. William Kentridge, uno dei maggiori artisti al mondo, firma i disegni che accompagnano lo spettacolo. Si proseguirà il 4 dicembre con ‘Show’ della Hofesh Shechter Company, firmato da è uno dei più dirompenti artisti della nuova scena internazionale, combinazione tra un danzatore e una rockstar con la sensibilità del regista cinematografico.

Direttamente dall’Olanda l’11 gennaio arriveranno Jakop Ahlbom e la sua Compagnia per presentare in esclusiva italiana ‘Horror’, spettacolo particolarissimo che cita il cinema horror. Si chiude il 21 marzo con ‘Tempesta’ dell’Aterballetto (coreografia di Giuseppe Spota). La compagnia affronta una sfida: mettere alla prova la danza e la sua capacità di raccontare storie e personaggi di una narrazione teatrale, illuminandoli in modo originale e osservandoli da nuovi punti di vista. Musiche originali di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.