
Dopo il matrimonio è arrivata la sgradita sorpresa
Fabriano (Ancona), 16 gennaio 2019 - Sposini multati di cento euro per i volantini affissi dagli amici in diverse zone dell’area urbana per annunciare il lieto evento. È successo ad una coppia fabrianese che recentemente ha dovuto fare i conti con l’amara sorpresa. "Siamo rimasti stupiti dalla sanzione", rivela uno degli amici che assieme ad altri ragazzi ha realizzato quei fogli volanti artigianali in cui viene riprodotta l’immagine dei due novelli coniugi accompagnata da scritte augurali. Un verbale magari inconsueto, ma che al comando di polizia locale ritengono del tutto legittimo.
"Nel tentativo di contrastare un fenomeno che deturpa la città – spiega il comandante Cataldo Strippoli – nel caso in questione abbiamo applicato l’articolo 10 del regolamento di polizia urbano riferito all’imbrattamento". Una vicenda, dunque, che dimostra come si siano iniziate a sdoganare le ammende per questo tipo di azioni, omologabili agli imbratti. Da quando, infatti, è entrato in vigore il disciplinare municipale con alcune voci dedicate al decoro pubblico, la fase sanzionatoria riguarda non solo i vandali dello spray e del gessetto qualora individuati, ma pure le affissioni volanti effettuate su alberi, pali della segnaletica, lampioni e altri luoghi all’aperto.
"Ferme restando le fattispecie punite dal codice penale per i casi di particolare gravità – si legge proprio dall’articolo 10 del regolamento di polizia urbana approvato a dicembre 2018 – è vietato imbrattare e deturpare qualsiasi luogo o bene pubblico con scritti, disegni, fotografie, affissioni, incisioni, etichette adesive, macchie, volantinaggio a spargere". Insomma, stop ad abusivismo e affissioni non autorizzate. "Abbiamo deciso di contrastare un fenomeno che effettivamente deturpa la città", aggiunge Strippoli in merito ai controll, compresi appunto quelli per i volantini considerabili abusivi che a termine di regolamento non possono rimanere neanche per una singola giornata nei luoghi pubblici.
La multa può dunque essere notificata direttamente agli sposi, in quanto "ai fini dell’applicazione delle sanzioni – recita, infatti, un altro passaggio del regolamento – viene ritenuta obbligata in solido la persona fisica o giuridica che dal messaggio tragga eventualmente vantaggio".
Ma accertamenti ed eventuali ammende riguardano anche altri tipi di volantinaggio privo delle necessarie autorizzazioni, come quello dei fogli per offerte di lavoro, servizi professionali e annunci vari che vengono ugualmente piazzati in città senza alcun tipo di via libera per l’affissione. Una questione considerata di equità nei confronti di chi, invece, realizza manifesti e paga regolarmente le imposte di settore per piazzare i propri annunci negli appositi cartelloni.